Autore |
Discussione  |
|
dtrimarchi
Utente nuovo
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2010 : 08:23:04
|
Salve a tutti, come sempre rinnovo i complimenti per il sito, valida ed efficacia risorsa per identificare ed apprezzare la nostra meraviliosa natura.
Questa domenica, passeggiando nel solito boschetto della mia compagna a Caiazzo, Caserta, ho rinvenuto sui rami di una quercia quelli che sembrano essere funghi. Come sempre, prima di ricorrere al forum ho cercato in giro cercando di identificarli, senza successo.
Caratteristiche: le conformazioni giovani di quello che presumo essere un fungo sono una forma a stella del cappello che negli individui adulti si abbassa fino a renderlo un (quasi) caratteristico cappello di un fungo. I giovani sembrano essere vischiosi, mentre gli adulti perdono questa caratteristica. Sia i giovani sia gli adulti sono attaccati ai rami da una sorta di tentacoli e, sopratutto, sono duri al tatto. L'aspetto non è dei + rassicuranti :) specie negli individui giovani.
Allego tre immagini
Immagine:
116,43 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 06 novembre 2011 21:02:20
|
|
dtrimarchi
Utente nuovo
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2010 : 08:24:55
|
seconda foto:
Immagine:
90,86 KB |
Modificato da - dtrimarchi in data 23 novembre 2010 08:25:53 |
 |
|
dtrimarchi
Utente nuovo
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2010 : 08:26:34
|
terza foto: Immagine:
104,46 KB |
 |
|
dtrimarchi
Utente nuovo
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2010 : 08:28:27
|
e grazie in anticipo, Dario |
 |
|
jhanezh
Utente Junior
 
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
98 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2010 : 08:58:31
|
Non si tratta di funghi ma di "galle". Questa strana formazione che hai fotografato è dovuta alla puntura di insetti (imenotteri) fitofagi appartenenti alla famiglia dei Cinipidi. Questi insetti depongono le uova all'interno dei tessuti vegetali della pianta. Il successivo sviluppo delle uovo determina una secrezione di ormoni che causano uno sviluppo abnorme delle cellule vegetali producendo come risultato delle neoplasie: le "galle". All'interno della galla le larve compiono tutto il loro sviluppo fino allo sfarfallamento. Sono innumerevoli le galle che si possono trovare, differenti per forma e aspetto in funzione del tipo di insetto che lo ha determinato e della pianta ospite. Infatti i Cipidi sono un gruppo molto numeroso; si stima, probabilmente per difetto, che questa famiglia comprenda più di 1600 taxa di cui almeno 170 in Italia Probabilmente nel tuo caso si tratta di: Classe: Hexapoda; Ordine: Hymenoptera; Famiglia: Cynipidae; Genere: Andricus; Specie: Andricus coronatus. Per avere altre informazione forse potresti postarlo in un'altra sezione. |
Modificato da - jhanezh in data 23 novembre 2010 09:02:17 |
 |
|
dtrimarchi
Utente nuovo
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 novembre 2010 : 10:41:57
|
ciao, grazie al tuo suggerimento sono riuscito ad identificarlo come Andricus dentimitratus.
in realtà pensavo le galle fossero solo di forma sferica.
Grazie mille!
saluti, Dario |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 21:03:26
|
Quale inemottero potrebbe provocare queste galle? E' giusto Andricus dentimitratus?
Centaurea
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 21:12:26
|
| Messaggio originario di Centaurea:
Quale inemottero potrebbe provocare queste galle? E' giusto Andricus dentimitratus?
Centaurea
|
Penso proprio di si
Gigi |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 21:16:27
|
Grazie Gigi 
Centaurea
|
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2011 : 07:10:49
|
confermo Andricus dentitmitratus |
 |
|
|
Discussione  |
|