|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2010 : 21:53:37
|
Foto 2 Immagine:
174,32 KB
Ciao e grazie mille
Giancarlo M. |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2010 : 12:00:47
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere: Schrankia Specie:Schrankia costaestrigalis
|
Brancoliamo nel buio! ho fotografato qualcosa di simile lo scorso 22 Maggio: Immagine:
199,96 KB
ma anch'io non sono riuscito a trovare un nome a questo/a micro; vediamo se qualcuno ci aiuta. Ciao
Gilberto Bonoli |
Modificato da - Andromeda in data 10 agosto 2015 15:41:21 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2010 : 16:28:36
|
Ciao Giancarlo, ciao Gilberto, secondo me si tratta in entrambe i casi della stessa specie. Se ho visto bene, dovrebbe trattarsi di Schrankia costaestrigalis (Stephens, 1834) - Noctuidae Hypenodinae 
Dovrebbe trattarsi della prima segnalazione della specie nel nostro forum 
Attendiamo per sicurezza anche il parere di Paolo e Raniero 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2010 : 17:30:58
|
Ciao Claudio, se non è lei, dovrebbe trattarsi di un sosia quasi identico Per conto mio non avrei dubbi...
Ottimo Claudio!
Ciao e sempre grazie Giancarlo M.
|
 |
|
Raniero
Moderatore
   

Città: Ceccano
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2010 : 17:46:41
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
...Ciao Claudio, se non è lei, dovrebbe trattarsi di un sosia quasi identico Per conto mio non avrei dubbi... Giancarlo M.
|
Mi associo.

Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2010 : 17:51:41
|
Grazie Raniero Posto un altra foto um pòpiù chiara.
Immagine:
176,78 KB |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2010 : 11:40:31
|
Bravo Claudio, io non avevo nemmeno pensato potesse trattarsi di un Noctuidae! Grazie
Gilberto Bonoli |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|