|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gabriele
Utente Junior
 
Città: brindisi
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
32 Messaggi Tutti i Forum |
|
gabriele
Utente Junior
 
Città: brindisi
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 16:39:04
|
Immagine:
87,66 KB |
 |
|
gabriele
Utente Junior
 
Città: brindisi
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 16:40:11
|
Immagine:
248,67 KB |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 16:41:18
|
Penso accoppiamento di due Limax maximus; se ho capito bene sono ermafroditi.
Ma vedrai che Clemens e gli altri esperti ti spiegheranno meglio. 
Ciao   
Paolofon |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11343 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 16:55:22
|
non so se sia maximus, ma sicuramente clemens sarà felice  sposto la discussione nel subforum dedicato
ciao
ang |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 18:39:08
|
Stupendo Gabriele,quello che hai così ben documentato è un accoppiamento di Limax cf.graecus. Non si sa ancora se questa specie sia una specie transadriatica oppure un endemismo pugliese,queste immagini possono aiutare molto nella ricerca.
I Limax come avrai notato hanno un rituale assai complesso nell'accoppiamento che genera una barriera riproduttiva tra specie simili,i tempi,il modo di incollarsi ad un substrato rigido,la lunghezza del filo di muco a cui si appendono,la lunghezza dei peni che formano un nodo per scambiarsi la spermoteca sono speciespecifici. Credo che l'accoppiamento di questa specie non era ancora stato documentato, Clemens ne sarà felicissimo.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
gabriele
Utente Junior
 
Città: brindisi
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
32 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 22:21:20
|
Quando ho scattato queste foto (tecnicamente scadenti) non pensavo di documentare qualcosa di importante. Sono state fatte in una zona denominata Bosco del compare nelle immediate vicinanze di Brindisi. Se posso essere di aiuto in qualche modo, sono a disposizione. Un saluto, Gabriele |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 23:47:57
|
Caro Gabriele la Puglia è ancora una terra tutta da studiare,ci sono veramente pochi lavori su questi animali. Penso che occorrano degli esemplari di questa specie per la revisione dei Limax italiani che sta effettuando Gerhard Falkner, un esemplare glielo inviai io da Otranto,non so se sono riusciti ad ottenerne altri. Dovresti contattare Clemens con MP, lui potrà fornirti tutte le indicazioni. Sono un paio di giorni che non lo vedo sul forum ma appena rientra ti potrà rispondere.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 ottobre 2010 : 11:16:10
|
Grazie Gabriele per foto stupende, di una "specie" che non sapiamo quasi niente. Limax graecus era descritto della Graecia e come ha scrfitto Sandro è possibile che la specie è transadriatica, che non penso, perche le penisule sono diverse da lungo tempo.
Abbiamo un esemplare da Sandro con DNA e l'anatomia, ma ci manca il modo dell'accoppiamento, ch'è arrivato adesso con le tue foto (che sorpresa!).
continua
Info per paolofon: non è Limax maximus, perche non fa un filo di bava:
Accoppiamento del Limax maximus -gruppo della Maiella:
140,12 KB
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2010 : 16:19:29
|
Grazie mille!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|