testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Limacidae
 Accoppiamento di Limax cf graecus Simroth 1889
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gabriele
Utente Junior

Città: brindisi
Prov.: Brindisi

Regione: Puglia


32 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 16:37:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Accoppiamento di Limax cf graecus Simroth 1889


Gabriele di Giovanni, Brindisi.






Normalmente frequento il forum micologico ma proprio stamattina mi sono imbattuto in questo (per me) strano groviglio. Ho il sospetto di essermi introdotto in un momento di "intimità" di questi due esserini!!! Sareste così gentili da spiegarmi a cosa ho assistito?
Grazie e un saluto a tutti.
Gabriele
Immagine:
Accoppiamento di Limax cf graecus Simroth 1889
114,09 KB

Modificato da - Cmb in Data 30 ottobre 2010 19:01:43

gabriele
Utente Junior

Città: brindisi
Prov.: Brindisi

Regione: Puglia


32 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 16:39:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Accoppiamento di Limax cf graecus Simroth 1889
87,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

gabriele
Utente Junior

Città: brindisi
Prov.: Brindisi

Regione: Puglia


32 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 16:40:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Accoppiamento di Limax cf graecus Simroth 1889
248,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7477 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 16:41:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso accoppiamento di due Limax maximus; se ho capito bene sono ermafroditi.

Ma vedrai che Clemens e gli altri esperti ti spiegheranno meglio.

Ciao

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11343 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 16:55:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non so se sia maximus, ma sicuramente clemens sarà felice
sposto la discussione nel subforum dedicato

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9031 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 18:39:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stupendo Gabriele,quello che hai così ben documentato è un accoppiamento di Limax cf.graecus.
Non si sa ancora se questa specie sia una specie transadriatica oppure un endemismo pugliese,queste immagini possono aiutare molto nella ricerca.


I Limax come avrai notato hanno un rituale assai complesso nell'accoppiamento che genera una barriera riproduttiva tra specie simili,i tempi,il modo di incollarsi ad un substrato rigido,la lunghezza del filo di muco a cui si appendono,la lunghezza dei peni che formano un nodo per scambiarsi la spermoteca sono speciespecifici.
Credo che l'accoppiamento di questa specie non era ancora stato documentato, Clemens ne sarà felicissimo.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

gabriele
Utente Junior

Città: brindisi
Prov.: Brindisi

Regione: Puglia


32 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 22:21:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quando ho scattato queste foto (tecnicamente scadenti) non pensavo di documentare qualcosa di importante. Sono state fatte in una zona denominata Bosco del compare nelle immediate vicinanze di Brindisi. Se posso essere di aiuto in qualche modo, sono a disposizione.
Un saluto, Gabriele
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9031 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2010 : 23:47:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Caro Gabriele la Puglia è ancora una terra tutta da studiare,ci sono veramente pochi lavori su questi animali.
Penso che occorrano degli esemplari di questa specie per la revisione dei Limax italiani che sta effettuando Gerhard Falkner, un esemplare glielo inviai io da Otranto,non so se sono riusciti ad ottenerne altri.
Dovresti contattare Clemens con MP, lui potrà fornirti tutte le indicazioni.
Sono un paio di giorni che non lo vedo sul forum ma appena rientra ti potrà rispondere.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2010 : 11:16:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gabriele per foto stupende, di una "specie" che non sapiamo quasi niente. Limax graecus era descritto della Graecia e come ha scrfitto Sandro è possibile che la specie è transadriatica, che non penso, perche le penisule sono diverse da lungo tempo.

Abbiamo un esemplare da Sandro con DNA e l'anatomia, ma ci manca il modo dell'accoppiamento, ch'è arrivato adesso con le tue foto (che sorpresa!).

continua

Info per paolofon: non è Limax maximus, perche non fa un filo di bava:

Accoppiamento del Limax maximus -gruppo della Maiella:
Accoppiamento di Limax cf graecus Simroth 1889
140,12 KB










"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 ottobre 2010 : 16:19:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net