Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
E con questo post (fatto 30, facciamo 31) concludo la serie di foto di imenotteri riprese le vacanze dello scorso agosto a Castelrotto (BZ). Anche queste foto lasciano abbastanza a desiderare, ma è il max che ho potuto ottenere. Si può ricavarne qualche informazione? Grazie Ciao Vladim
Come dice Jacopo il primo dovrebbe essere B. pascuorum... il secondo non è identificabile. Si può dire solo che è una delle varie specie nere con l'apice dell'addome rosso, tra le quali lapidarius (anche se sull'addome, se non è un'effetto della foto, oltre al rosso si vedono anche dei peli chiari, che in lapidarius di solito non ci sono ma che possono essere presenti ad esempio in ruderarius e in soroeensis...). Ciao! Maurizio