|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giemme53
Utente Senior
   
 Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giemme53
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2010 : 18:41:42
|
Immagine:
150,73 KB |
 |
|
Giemme53
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2010 : 18:42:41
|
Immagine:
150,13 KB |
 |
|
Giemme53
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2010 : 18:43:30
|
Immagine:
144,4 KB |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2010 : 18:54:16
|
Credo che siano dei Linyphiidae
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33192 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2010 : 21:57:17
|
Molto interessante! Anch'io ho visto delle ragnatele di Lyniphiidae costruite in comune, con i ragni che passavano dall'una all'altra senza aggredirsi. Probabilmente, questi sono anche fratelli, viste le dimensioni. A quanto pare stanno approfittando di una grande disponibilità di afidi e ne catturano anche più di quanti ne possono mangiare. A me era capitato di vedere ragnatele "condominiali" a Orbetello, molti anni fa, e in quel caso c'era una grande disponibilità di zanzare (o, forse, Chironomidae). I condòmini erano Lyniphiidae adulti, maschi e femmine mescolati insieme.
luigi
|
 |
|
Giemme53
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 20:49:09
|
Grazie a tutti per i chiarimenti |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|