testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Impatiens parviflora e I. noli-tangere
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 15:45:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Balsaminaceae Genere: Impatiens Specie:Impatiens parviflora
In agosto, nei dintorni di Siusi (BZ) ho incontrato questo tipo di pianta, a volte a fiori bianchi, altre volte a fiori gialli.
Si tratta di specie diverse o di varietà della stessa specie'
Grazie
Vladim

Immagine:
Impatiens parviflora e I. noli-tangere
136,52 KB
Immagine:
Impatiens parviflora e I. noli-tangere
120,84 KB
Immagine:
Impatiens parviflora e I. noli-tangere
69,04 KB


Modificato da - Centaurea in Data 20 giugno 2019 18:18:44

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 16:08:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi ricorda molto Impatiens parviflora (una parente stretta della più nota Impatiens noli-tangere), ma non so se in questa specie i fiori possano essere anche bianchi.


Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

remar88
Utente Senior


Città: pescara

Regione: Abruzzo


1551 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 16:09:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
fa pensare ad una Balsaminacea, forse Impatiens parviflora
ciaoantonio
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 19:10:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono dell'idea che vada confermata Impatiens pariflora DC. anche se le piante trovate con l'amico Giovanni G. ai bordi degli stradelli sotto le Tre Potenze avevano il petalo superiore minore di questa, ma penso che possa rientrare nella variabilità della specie.
Il colore è il suo, va dal giallo pallido al biancastro ma con sfumature e strie rosse.

Valerio
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 19:29:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Impatiens parviflora e I. noli-tangere
61,52 KB
Immagine:
Impatiens parviflora e I. noli-tangere
106,38 KB
Immagine:
Impatiens parviflora e I. noli-tangere
93,32 KB

Modificato da - ametista in data 13 ottobre 2010 22:23:41
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 19:29:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Impatiens parviflora e I. noli-tangere
110,86 KB
Immagine:
Impatiens parviflora e I. noli-tangere
59,49 KB
Immagine:
Impatiens parviflora e I. noli-tangere
80,27 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)


Modificato da - ametista in data 13 ottobre 2010 22:24:47
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 ottobre 2010 : 20:47:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
le ultime sono Impatiens noli-tangere...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net