testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Cyclamen repandum / Ciclamino primaverile "ricettacoli"
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60067 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 maggio 2006 : 15:15:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Primulaceae Genere: Cyclamen Specie:Cyclamen repandum
Ricettacoli di Cyclamen repandum
Cyclamen repandum / Ciclamino primaverile
119,98 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Centaurea in Data 07 maggio 2016 14:52:03

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 30 maggio 2006 : 15:41:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciclamini, dopo la fioritura. Il fusto si spiralizza avvolgendo il ricettacolo. Spontaneamente s'interra e dà origine a nuove piante. Si vedono anche le foglie, ma senza fiore e foglie è impossibile determinarne la specie esatta.

Alessandro PD

Modificato da - a p in data 30 maggio 2006 15:42:32
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60067 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 maggio 2006 : 21:33:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

ciao alessandro grazie

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 30 maggio 2006 : 22:02:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alla luce delle ulteriori informazioni ricevute da Antonio, è possibile che si tratti del Cyclamen repandum (Ciclamino primaverile) che abbiamo potuto ammirare anche durante il raduno NM lungo il percorso nella forra che porta a Monterano. Differentemente da quello autunnale, il ciclamino primaverile non è profumato.

Alessandro PD

Modificato da - a p in data 30 maggio 2006 22:07:34
Torna all'inizio della Pagina

helyantus
Utente V.I.P.


Città: Catania

Regione: Sicilia


496 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2006 : 09:26:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Scusami vorrei capire meglio...col rischio di sembrare anche un pò sciocca...
Stiamo parlado di di questo, giusto???

Cyclamen repandum
Cyclamen repandum / Ciclamino primaverile
278,64 KB



Alessandra


Modificato da - Phobos in data 03 giugno 2006 09:39:17
Torna all'inizio della Pagina

rocco
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


649 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2006 : 09:41:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non conoscendo le ulteriori informazioni di Antonio mi viene da pensare che, per riuscire a vedere già i frutti a maggio, il fiore dovrebbe esserci stato l'autunno scorso, o no?
in verità conosco poco il C. repandum, posso solo assicurare che il C. hederifolium (autunnale) ora porta i frutti.
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 31 maggio 2006 : 10:53:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
gli ha già, ne ho due piante in giardino. Quelli autunnali si sono disgregati durante l'inverno e sono già interrati.

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 31 maggio 2006 : 10:57:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ale se è fiorito in primavera si, ma non mi sembrano le sue foglie.

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60067 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2006 : 12:43:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

allego foto del ciclamino fotografato inzona.

Cyclamen hederifolium
Cyclamen repandum / Ciclamino primaverile
47,36 KB

Ciao da Antonio.

Modificato da - Phobos in data 03 giugno 2006 09:39:57
Torna all'inizio della Pagina

rocco
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


649 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2006 : 17:44:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...l'ultimo fiore, antonio, l'hai trovato in autunno, vero? il C. repandum, che io ricordi, non ha i lobi sulla fauce (vedi foto helyantus). per quanto riguarda i frutti non ho mai visto quelli di repandum...quindi confido in quello che dici, Ale.
ciau
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 31 maggio 2006 : 19:37:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sentiamo Renato, Mario e chi vuole intervenire

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

helyantus
Utente V.I.P.


Città: Catania

Regione: Sicilia


496 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2006 : 20:31:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I miei Cyclamen repandum (sempre che di si tratti di questi)li ho fotografati alla fine di aprile/inizio maggio...
Posso provare con un altra foto...ma non credo cambi molto la visibilità delle foglie...
Ma, volevo sapere, è tipico di tutti i Cyclamen questo interrarsi??

Alessandra
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7186 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2006 : 20:50:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao tutti , con il dovuto rispetto , ecco come vedo la situazione : il fiore di Helyantus è : Cyclamen repandum ....per l'ultima foto è : Cyclamen hederifolium (ciclamino napoletano) inodore , con peduncolo pubescente e con evidente orecchiette al margine del tubo... Mario
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 31 maggio 2006 : 20:50:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ale sai che non fotografo, ti mando ad un collegamento di una foto dove puoi confrontare le caratteristica del ciclamino primaverile

Link

In primavera fiorisce solo il C. repandum gli altri sono tutti autunnali

Alessandro PD

Modificato da - a p in data 31 maggio 2006 20:53:14
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60067 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 maggio 2006 : 22:45:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusatemi la foto e stata fatta nella zona il 20.08.05.
non vorrei aver creato confusione

Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 31 maggio 2006 : 23:09:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Antonio, ricapitoliamo:
la prima foto quella con i i fusti arrotolati è stata scattata in primavera (la determinazione va verso C. repandum) oppure in tarda estate/inizio autunno (la determinazione va verso C.hederifolium)?
A questo punto l'intestazione del messaggio torna ad essere Cyclamen ssp. fino a nuove indicazioni
Grazie

Alessandro PD

Modificato da - a p in data 31 maggio 2006 23:12:29
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


60067 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 giugno 2006 : 07:57:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

ciao alessandro forse ho creato un po di confusione
i fusti arrotolati li ho fotografati il 31.05.06
il ciclamino 26.08.05.
scusami per il rompicapo
ciao da antonio


Ciao da Antonio.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2006 : 09:12:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.

Personalmente, per quanto riguarda i fiori, condivido il parere riassunto da Mario.

Il fiore di Alessandra dovrebbe essere Cyclamen repandum per ... :

fioritura primaverile, corolla con "fauce" apparentemente tondeggiante, senza spigolature, lacinie della corolla con larghezza grossomodo uguale su tutta la loro lunghezza, lacinie calicine riflesse, lasse, non "rigidette" e di colore rosa scuro, tendente al rosso. Anche le foglie mi sembrano quadrare abbastanza bene.

Il fiore di Antonio dovrebbe essere Cyclamen hederifolium per ... :

fioritura tardo estiva, corolla con "fauce" visibilmente spigolosa, lacinie della corolla con larghezza massima a metà della loro lunghezza (strette alla base si allargano a metà per poi terminare appuntite), lacinie calicine non riflesse e lasse ma "rigidette" e di colore rosa chiaro.

Per quanto riguarda infine i frutti postati da Antonio all' inizio della discussione bhe ... qui la cosa diventa più complicata.
Teoricamente potrebbero essere frutti di entrambi i Ciclamini, ma personalmente, pur non conoscendo i loro tempi di fruttificazione, opterei "istintivamente" per frutti di qualche esemplare precoce di Cyclamen repandum. Da quando inizia a fiorire a fine Marzo/primi di Aprile a quando è stata scattata la foto a fine Maggio, sono due mesi.
Nel caso invece fossero di qualche esemplare di Cyclamen hederifolium, ipotizziamo anche a fioritura tardiva, ad esempio fine Ottobre/primi di Novembre, ci sarebbero quasi sette mesi di differenza per giungere al momento in cui Antonio ha scattato la fotografia.
Ripeto ... non conosco i tempi di fruttificazione dei Ciclamini, ma istintivamente mi sembra un po' troppo, considerando che di mezzo c'è l' Inverno. Guardando quelli postati da Antonio direi che non mi sembrano dei frutti molto rovinati ...

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 01 giugno 2006 09:20:44
Torna all'inizio della Pagina

rocco
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


649 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2006 : 09:29:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perfetto!mi sembrano chiari e pacificanti i riassunti di phobos e di mario! e perdipiù pienamente condivisi.
ciaauu
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2006 : 10:12:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho fatto mentalmente le stesse considerazioni di Renato. Rimodifico come C. repandum i ricettacoli. Comunque, anche se sembrava non ero arrabbiato, tranquilli!

Alessandro PD

Modificato da - a p in data 01 giugno 2006 10:14:44
Torna all'inizio della Pagina

helyantus
Utente V.I.P.


Città: Catania

Regione: Sicilia


496 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2006 : 10:16:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...non mi sembravi arrabbiato!!!

Alessandra
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net