Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2294 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2010 : 19:46:53
|
Ciao Franziska : forse genere Quedius ma aspetta altri pareri... |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 21:17:10
|
Grazie Palaemonetes ! Ciao Franziska |
 |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1400 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2010 : 11:21:01
|
Al 90% Quedius tristis (mi pare che adesso nella fauna europea si chiami Q. levicollis), se riesci a fare un buon ingandimento dello scutello posso toglierti il 10% di dubbio. Nic |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2010 : 21:48:37
|
Grazie Nic per questa ulteriore informazione  Ho fatto degli ingrandimenti dello scutello dalle due uniche foto dove è visibile - spero sia sufficiente 
Immagine:
42,07 KB
Immagine:
37,17 KB
Ciao Franziska |
 |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1400 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2010 : 09:44:01
|
Confermato Nic |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7098 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2010 : 19:19:38
|
Grazie Nic  Franziska |
 |
|
|
Discussione  |
|