testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 larva di Caetoniidae e di Lampiridae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

monica brillo
Utente Junior

Città: borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


62 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 17:54:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti !
avrei bisogno del vostro aiuto per identificare questa larva, l'ho trovata nel vaso di fiori che ho sul balcone. Insieme a questa ce ne erano altre 2 sapete dirmi che cosa è ???
grazie
monica
Immagine:
larva di Caetoniidae e di Lampiridae
265,23 KB

Modificato da - elleelle in Data 14 febbraio 2012 11:04:36

monica brillo
Utente Junior

Città: borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


62 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 17:55:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
larva di Caetoniidae e di Lampiridae
271,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aie
Utente V.I.P.

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


446 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 ottobre 2010 : 09:57:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è una larva di coleottero, magari di cervo volante, maggiolino o affini, ma oltre non posso andare... in ogni caso andrebbe spostato nella sezione dedicata
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2010 : 10:41:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come ti è già stato detto è una larva di coleottero.
Aggiungerei di Cetoniidae.

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

monica brillo
Utente Junior

Città: borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


62 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 10:36:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Aie e Giacomo,
grazie anche a chi l'ha spostata, io non sapevo proprio cosa fosse e di conseguenza non sapevo bene dove aprire la discussione
Torna all'inizio della Pagina

nophil
Utente nuovo

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 22:15:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti, perdonate l'ingenuità, è il mio primo messaggio su un forum. vorrei chiedere aiuto ad un esperto per identificare questa larva (penso sia tale) trovata nel cortile di casa mia, catania città centro in giornata umida 13/10/2010. mangiava un pezzetto di sporco sopra la soglia del portone, non saprei dire cosa con precisione. grazie per la disponibilità, ludovico
Immagine:
larva di Caetoniidae e di Lampiridae
94,4 KB
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 22:31:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto!!!

E' una bella larva di lucciola!

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

nophil
Utente nuovo

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 22:51:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si può allevare in casa o è troppo complicato e conviene metterla di nuovo nel cortile?
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2010 : 23:15:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il nostro forum non tratta di allevamenti...

Le larve di lucciola sono elicofaghe, si nutrono quindi di lumachine... non so se sarebbe semplice accudirla.

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net