ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
Ieri 03-10-10 durante una passeggiata lungo il fiume Secchia dove attraversa i Gessi Triassici, nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, ho osservato 3 esemplari piuttosco grossi (10 cm) di Limax, verosimilmente tipo Marradi.
Mando le foto migliori.
Immagine: 174,7 KB
Immagine: 188,16 KB
Immagine: 162,12 KB
Immagine: 149,65 KB
Si vede male, ma la suola è trifasciata, nera bianca nera.
Immagine: 138,97 KB
Paolofon
Modificato da - Cmb in Data 08 settembre 2017 08:32:28
Nella seconda foto si vede bene come il Limax si protege (lui mette la sua testa sotto il mantello.
Quando essi sono giovane i Limax sono anche bianco a la suola....
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Provincia di Reggio Emilia, comune di Castelnovo ne' Monti; fondovalle del fiume Secchia, con boscaglia di caducifoglie, soprattutto roverelle. Siamo nella zona dei Gessi Triassici, sull'Appennino Settentrionale a quota 430 m slm circa.
Immagine: 111,71 KB
Paolofon
Modificato da - paolofon in data 16 febbraio 2011 18:53:07