testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Occhi di biacco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 settembre 2010 : 16:30:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho trovato questo biacco di circa un metro con gli occhi coperti da una membrana trasparente. Ho pensato alla muta, ma il resto del corpo non presentava segni di muta. Può essere una malattia, o mi confermate muta? grazie

Immagine:
Occhi di biacco
191,02 KB


Immagine:
Occhi di biacco
138,78 KB

Link

Ananconda
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


403 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2010 : 17:35:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quello che so io i serpenti hanno la velatura celeste della membrana oculare solo quando si appropinqua il momento della muta Escluderei la malattia pertanto!

Vero è che spesso i serpenti velano la membrana prima di mutare ... anche tempo prima ... .

Sara lady snake
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2010 : 17:44:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sembra di vedere delle squamette sollevate nella 2a foto.

2 sulla mandibola appena sotto l'angolo della bocca e 2 un po' dietro dell'occhio destro
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2010 : 18:10:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche se ad una settimana dalla muta circa la colorazione è tutta opaca, a pochissimi giorni dalla muta torna quasi normale; inoltre in alcuni casi la parte sugli occhi può anche rimanere attaccata per diverso tempo dopo la muta


Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...

Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4227 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2010 : 18:16:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[ mi confermate muta? grazie

ciao Gianni!!

Ciao Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2010 : 21:11:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bello!

Melo
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 settembre 2010 : 21:37:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti Molto bene, era vispo, ma quel velo negli occhi non mi piaceva, meglio così. (e intanto ne ho imparato un'altra )

Link
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2010 : 09:51:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Arrivo tardi ma confermo: muta. Non imminente, perchè, come dice il buon Bernardo, nelle 24-48 ore prima dell'evento di muta vero e proprio la palpebra torna ad essere perfettamente trasparente, non so bene perchè. Almeno nei colubridi. Ma ora che ci penso anche nei boidi.

"...ho visto nina volare/ fra le corde dell'altalena/
un giorno la prenderò/
come fa il vento alla schiena.."
Torna all'inizio della Pagina

Daleo
Moderatore

Città: Reggio Calabria

Regione: Calabria


2028 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2010 : 14:53:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si confermo anche io, senza ombra di dubbio muta...anche a me sembra di vedere delle squamette alzate nella seconda foto

_____________________

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net