testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales determinati
 Oligoporus obductus? (Osteina obducta)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2010 : 08:57:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Polyporales Famiglia: Fomitopsidaceae Genere: Osteina Specie:Osteina obducta
Io penso sia Oligoporus obductus... ma chiedo la vostra conferma.

L'ho trovato in bosco misto, soprattutto faggi ed abeti rossi, ma non mancavano i larici; il ceppo su cui stava era però di difficile identificazione....
Esistono specie simili simbionti di altre piante che non siano i larici?

Grazie

Bocenago (TN) 24-08-10

Immagine:
Oligoporus obductus? (Osteina obducta)
122,84 KB

Immagine:
Oligoporus obductus? (Osteina obducta)
119,52 KB

Immagine:
Oligoporus obductus? (Osteina obducta)
117,35 KB

Paolofon

Modificato da - Aphyllo in Data 19 settembre 2010 10:10:17

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2010 : 15:08:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolofon:
Io penso sia Oligoporus obductus... ma chiedo la vostra conferma.



Si è Osteina obducta


Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 settembre 2010 : 21:22:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao! sono d'accordo con la tua ipotesi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net