Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Pietro, perchè "M. mellinum" e non M. scalare? La faccia non sembra interamente nera, ma appare presentare due macchie chiare (pruinose). Se Carlo fa un crop della faccia magari qui in famiglia ci togliamo il dubbio ! Qui Stephane spiega meglio la cosa: Link
Ecco quella tasca chiara che ho segnato e dall'altro lato la simmetrica in M. mellinum possono essere così ampie? Nel link qui sotto M. mellinum sembra avere tutta la faccia nera in modo omogeneo: Link
Scusate il ritardo ma ero per qualche giorno fuori sede. Potrei sbagliarmi ma la faccia e la fronte é per me nera lucente, nel M scalare dovrebbe essere pruinosa ed opaca, una stretta banda biancastra al margine mediale degli occhi é presente anche nei miei esemplari di mellinum. L'arista inoltre mi sembra troppo povera per mellinum.