|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2010 : 16:41:54
Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Limnephilidae Genere: Potamophylax Specie:Potamophylax sp.
|
Pejo (TN), 1500 m slm, 21/08/2010
Penso che questo insetto sia un tricottero, spero di non aver sbagliato sezione. Ne ho visti diversi, tutti di notte, attirati dalla luce, vicino al torrente Noce; purtroppo sono riuscito a fotografare solo il più grosso (le ali sono lunghe circa 4 centimetri). Non so se può essere utile per l'identificazione, nel dubbio ho fatto un primo piano alla testa in modo da evidenziare i palpi.
Ciao  
Marco
Immagine:
101,37 KB
Immagine:
105,41 KB
Immagine:
115,81 KB
|
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1940 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2010 : 19:52:04
|
Ciao Marco hai indovinato sezione in quanto è un bel tricottero della famiglia Limnephilidae e secondo me del genere Potamophylax, dal numero dei palpi mascellari si evince inoltre che è una femmina.
Belle foto, complimenti 
Roberto |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2010 : 14:16:16
|
Grazie mille Roberto , lo classificherò nel mio DB come Potamophylax sp.
Ciao  
Marco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|