| Autore |  Discussione  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 Città: Varese
 Prov.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 maggio 2006 :  20:49:50     
 |  
                      | Incredibile Carlo come le nostre discussioni sul bruco di Cerura vinula si siano incrociate. Infatti, quello che in un primo tempo ritenevo un bruco di Furcula furcula è probabilmente la stessa specie da te postata (vedi qui).
 Visto che il mio bruco è stato lasciato sul posto, sarà interessante, qualora tu lo stia allevando, confrontarlo più avanti per vedere se la livrea delle due larve coincide.
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 maggio 2006 :  20:55:49     
 |  
                      | Avevo visto la tua discussione Marcello, ma non sapevo se accodarmi o meno ... poi ho deciso per una nuova discussione ... spero che l'esserino collabori nell'allevamento ... oggi l'ho visto un po' agitato
  , nel caso posterò tutte le fasi in modo da essere d'aiuto nella determinazione
 Carlo
 |  
                      |  |  | 
              
                | gisusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Cazzago BrabbiaProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1486 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2006 :  10:09:14     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di carlmor: 
 Un uovo (credo) ed un bruco di Cerura vinula
 
 
 | 
 ..si!... le uova erano proprio di C.vinula!...stamattina sono diventato papà!  ...un amore di notodontide!
  ...però ho dei problemi per il colore del fiocco...  |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 giugno 2006 :  22:16:50     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Notodontidae Genere:  Cerura  Specie:Cerura vinula
 
 |  
                      | Ecco le larve di C. vinula un po' più cresciute ... 
 Cerura vinula:
 
   102,07 KB
 
 Cerura vinula:
 
   84,63 KB
 
 Carlo
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | robUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: arcisateProv.: Varese
 
 
   89 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2006 :  18:27:04     
 |  
                      | ecco un altro bruco di Cerura vinula...credo all'ultima muta 
 Immagine:
 
   76,61 KB
 
 
 robi
 |  
                      | Modificato da - rob in data 18 giugno 2006  18:28:40
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 giugno 2006 :  19:26:51     
 |  
                      | finalmente sono riuscito a fotografarlo un po' inc.... 
 Immagine:
 
   94,23 KB
 
 Carlo
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 giugno 2006 :  22:28:53     
 |  
                      | Le ultime tre foto in particolare sono bellissime, sono tutti all'ultima età (che è quella dopo l'ultima muta  ), bravi! 
 
 
 
  Paolo Mazzei |  
                      |  |  | 
              
                | gisusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Cazzago BrabbiaProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1486 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 giugno 2006 :  22:42:56     
 |  
                      | essi,belle foto! le mie bestiole sono tutte impupate ...beh quasi tutte... ci si chiedeva proprio stasera con una utente del forum che ha chiesto di rimanere anonima (rob) il motivo del comportamento che ha spinto  due dei miei bruchi   ed uno dei suoi,sfuggiti dalla "bottiglia",  a percorrere  una discreta distanza per cercare  dell'acqua in cui gettarsi. |  
                      |  |  | 
              
                | microUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CarpiProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1495 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2006 :  08:37:18     
 |  
                      | Carlo,belle foto,questo bruco,mi manca  ,non l'ho mai trovato!! 
 
 ciao
 fabio
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2006 :  16:23:11     
 |  
                      | grazie per i complimenti riferirò al bruco
  
 Micro anch'io l'ho cercato senza mai trovarlo finchè quest'anno il prode Gisus non mi ha portato qualche ovetto ....
  
 Carlo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Francesco CiabattiniUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3437 Messaggi
 Macrofotografia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2006 :  18:30:42     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di carlmor: 
 finalmente sono riuscito a fotografarlo un po' inc....
 
 Immagine:
 
   94,23 KB
 
 Carlo
 
 | 
Sono tutte belle, ma quest'ultima è una meraviglia!
 Francesco
 
 
  Francesco Ciabattini 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 aprile 2007 :  20:57:37     
 |  
                      | concludo la carrellata con la foto di una femmina adulta, sfarfallata oggi 
 
 Immagine:
 
   191,78 KB
 
 Carlo
 
 
   |  
                      |  |  | 
              
                | gisusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Cazzago BrabbiaProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1486 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 aprile 2007 :  16:07:47     
 |  
                      | ...quattro  su quattro sfarfallate  dal mio allevamento erano femmine...purà casualità ? ci sono fattori particolari nelle condizioni di allevamento che possano determinare il sesso della farfalla ?
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 aprile 2007 :  16:47:23     
 |  
                      | Che io sappia no, se non la selezione operata inavvertitamente dagli allevatori  : ad esempio, quando trovo un gruppo di bruchi in natura, evidentemente tendo a privilegiare quelli grandi, dai quali è molto più probabile che nascano femmine... ma se parti dall'uovo e non "selezioni" strada facendo (rilasciando in natura i più piccoli) credo che sia solo frutto della casualità... 
 Quanto al trovare questa specie, è in effetti una delle più comuni su pioppi e salici, anche se per esperienza l'ho trovata veramente invasiva a quote non proprio bassissime (ma c'è ovunque ci siano le piante alimentari, anche su salici isolati)
 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  | 
              
                | MarcoUUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CodevigoProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   697 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 aprile 2007 :  17:09:01     
 |  
                      | Se vi nascono solo femmine e volete tentare di proseguire l'allevamento potete sempre provare ad esporle all'aperto la sera, rinchiudendole in una gabbietta di tulle: è possibile che riusciate ad attirare un maschio che gira nei dintorni e che, in caso di una reticella a maglie sufficientemente larghe, questo riesca a fecondarla. 
 Io anni fa ci sono riuscito, anche se con una sua parente stretta, la Cerura erminea, di cui ho ripetutamente raccolto le larve dalle mie parti.
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2007 :  20:55:25     
 |  
                      | Quest'anno sono riuscito ad immortalare anche le fasi dell'impupamento delle mie larve di Cerura vinula (l'anno scorso mi avevano fregato  ) 
 Questo è l'aspetto della larva ormai matura poco prima di costruirsi il bozzolo, credo che il nome della specie "vinula" sia dovuto proprio al colore che assume in questa fase
 
 Cerura vinula larva:
 
   108,78 KB
 
 Cerura vinula larva:
 
   143,91 KB
 
 Cerura vinula larva:
 
   121,09 KB
 
 Carlo
 
 
   |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2007 :  20:59:25     
 |  
                      | E queste sono le prime fasi della costruzione del bozzolo ... 
 Cerura vinula:
 
   156,56 KB
 
 Cerura vinula:
 
   147,97 KB
 
 Cerura vinula:
 
   145,33 KB
 
 Cerura vinula:
 
   149,66 KB
 
 Carlo
 
 
   |  
                      |  |  | 
              
                | FraggerUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: -
 
   138 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2007 :  21:29:38     
 |  
                      | Buona fortuna per il tuo allevamento! Magari io avessi la fortuna di incontrare un bruco o un uovo e, soprattutto, di una falena!
 Una sola domanda: con che cosa nutri le tue larve (di pioppo o di salice?) e dove hai trovato le larve sulla pianta (sui rami bassi, sul terreno attorno alla pianta, sul tronco o...?)?
 
 Ciao a tutti
  ! 
 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
 Sosteniamo il Butterflywatching in Italia!
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2007 :  21:32:30     
 |  
                      | questa con pioppo, le larve me le ha date un mio amico che frequenta il forum (Gisus) 
 Carlo
 
 
   |  
                      |  |  | 
              
                | SeraphModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4787 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 giugno 2007 :  13:09:06     
 |  
                      | wow, che splendore! non vedo l'ora che anche il mio viri in questa colorazione! è fantastico!! bellissime foto!!
  
 Ale
 
 Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |