testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 strana colorazione di Orthetrum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lanius
Utente Senior

Città: Trento
Prov.: Trento


1360 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2010 : 17:47:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un'amica birdwatcher ha fotografato questa libellula sul Po presso Cavagnolo (TO). Sembra un Orthetrum albistylum m., ma non riesco a spigarmi la barratura nera sull'addoma...Se qualcuno può illuminarmi...!

Immagine:
strana colorazione di Orthetrum
55,15 KB

Lanius
Utente Senior

Città: Trento
Prov.: Trento


1360 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 agosto 2010 : 19:27:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nessuna idea quindi su questa strana colorazione?
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 agosto 2010 : 13:52:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao giacomo

ci ho riflettuto su un bel po', ma non mi viene in mente granché di sensato... è la prima volta che vedo una cosa del genere

o meglio, che lo vedo su un esemplare vivo... in effetti, un aspetto simile possono assumerlo esemplari di collezione, quando il grasso contenuto nell'addome trasuda attraverso le membrane intersegmentali e va a ungere la pruinosità; questa appare azzurro chiara se fra le particelle che la compongono si trova dell'aria, se questa è sostituita da un velo di liquido o di materiale solidificato diviene nera

l'unica idea che mi viene in mente è una qualche patologia, che abbia provocato l'emissione di un qualche tipo di essudato attraverso le membrane intersegmentali

di certo non si tratta di una produzione incompleta di pruinosità; il colore nero è quello tipico dello strato di pruinosità sporco o bagnato, se la pruinosità lì mancasse dovrebbe essere visibile il colore di fondo chiaro a disegni neri, come in questo esemplare nel quale la pruinosità ha appena iniziato a formarsi

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Lanius
Utente Senior

Città: Trento
Prov.: Trento


1360 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2010 : 16:50:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net