|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
Stefania
Utente Senior
   
 Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 11:00:16
|
Buon giorno a tutti. Premetto che i serpenti TUTTI, dal più innocuo al più pericoloso, mi fanno insorgere crisi di panico, nel senso che, quando mi capita di incontrarne uno DA LONTANO nelle mie zingarate mi blocco, mi si accappona la pelle, il battito del cuore aumenta e sto per qualche secondo male! Non vi dico quando mi capita di incontrarne uno da vicino cosa mi succede. (questo vale anche quando mi attraversano la strada e io sono in macchina o in moto; ho la irrazionale, lo so, paura che possano entrare nell'abitacolo o arrampicarsi sulla moto) Ciò messo anni prima di aprire le discussioni sui serpenti, anche perchè tutto sommato mi affascinano (lo so, è un controsenso!!) Esendo GAE (Guida Ambientale Escursionistica), quando accompagnavo i gruppi spesso in territori paludosi, la prima cosa che raccontavo alle persone era questo mio problema, la mettevo sul ridere però avvertivo di questo mio strano comportamento. Detto questo, arrivo al punto. Giro moltissimo ora in ambiente montano perm fotografare fiori e insetti. Di serpenti ne incontro. Non sono in grado di riconoscerli, in quanto non riesco ad esaminarli, scappo come il fulmine.
Ho sempre creduto che non fosse facile incontrare vipere, non è che se ne vedano tante. Beh, leggendo le vostre discussioni, sembra che ce ne siamo tantissime e che non aspettino altro che essere immortalate..
Insomma, quante probabilità ho che girando sul Monte Baldo o in Val di Fiemme possa realmente incontrarne una?
Non so se sono stata chiara, ma la cosa mi agita un pò solo a parlarne.
Grazie
Stefania ciao
|
|
|
filtros
Utente V.I.P.
  

Città: Formigine
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
467 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 11:13:30
|
Stefania, prima che qualche amico più pratico e fortunato di me ti risponda, permettimi di farti i complimenti perchè la tua presa di coscienza sulla paura dei serpenti che gestisci in modo davvero ragguardevole, ti fa onore.
Luciano |
 |
|
|
Coda
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
362 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 11:15:06
|
Ciao cara, capisco completamente la tua condizione, vedi il timore per i serpenti è antico come l'uomo stesso, è un terrore ancestrale legato alla loro naturale forma che ispira in molti orrore ed inconciliabilità  non vergognartene, tu non sogni la loro distruzione semplicemente hai terrore di loro così come uno avrebbe terrore di un leone a tre metri di distanza  
Le vipere sono serpenti presenti in Val di Fiemme, è presente Vipera aspis aspis e Vipera berus sono serpenti schivi, timidi che rifuggono l'uomo in quanto hanno paura di noi più di quanto noi temiamo loro, non temere nessun serpente si avvicinerebbe a te volontariamente in quanto hanno paura ... In caso di incontro con una vipera, semplicemente NON prenderla in mano o non tentare di schiacciarla, ma solamente andare oltre senza timore o battere con un bastone per indurla ad andarsene.
Riconosci la vipera dalle pupille verticali, il disegno zigzagante nero sul dorso e la coda stretta.  Ma tranquilla nessuna vipera è aggressiva, se lasciata in pace non ti accadrà assolutamente nulla... passeggia quanto vuoi ... nessuna ti balzerà addosso.  Sono leggende quelle di vipere che saltano addosso alle persone  
I miei complimenti per come gestisci la tua fobia cara potessi farlo io con le scolopendre  
p.s Hai mai avuto nell'infanzia,se ti va di dirlo, problemi con essi? Attacchi o visione di serpenti in caccia in documentari?
Flavio Brandani |
Modificato da - Coda in data 29 luglio 2010 11:17:44 |
 |
|
|
Chris Tower
Utente Senior
   

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
947 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 12:11:10
|
Ciao, a differenza di qualche fortunato qui del forum, io NON HO MAI visto ne fotografato una vipera nonostante giri in cerca di rettili... Insomma, incontro solo specie aglife, che a mio giudizio sono molto più comuni e facili da incontrare. Devo dire che non avendo modo di spostarmi autonomamente non faccio frequenti escursioni in montagna, quindi è probabile che non giri certi habitat più adatti in quanto meno disturbati o presso i giusti versanti... Nonostante ciò, è curioso come la paura a volte venga insinuata in modo irrazionale, visto che per molti non bisogna andare nell'erba alta perchè è pieno di vipere, ecc... Son cresciuto con queste paure finchè mi sono accorto della loro esagerazione e ora le vipere sono per me un "Graal"!
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz) |
 |
|
|
falconez
Utente Senior
   
Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
681 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 13:21:15
|
Ciao Stefania, sottoscrivo quanto già detto dagli altri amici del forum,mi metto anch'io tra quelli che desidererebbero incontrarne una ma ciò non è finora mai avvenuto. Hai la fortuna di vivere in una regione che ospita quasi tutte le specie italiane di vipera,inoltre la tua attività/lavoro dovrebbe darti qualche chance in più nell'incontrarle.Questo sulla carta perchè,alla fine,ci vuole anche fortuna (quella che mi è mancata finora ) Ma se ciò avvenisse,fermati e pensa a quello che ti abbiamo detto...poi dicci com'è andata  |
 |
|
|
Coda
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
362 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 13:42:47
|
@Stefy: Cara so che ne hai timore, ma per aiutarti nel riconoscere le specie di serpenti che puoi trovare nella provincia di Trento.
VIPERA ASPIS ASPIS(Vipera comune) Link
Livrea: Grigia con disegno composto da barrette nere poste zigzaganti, ventre bianco, muso all'insù ed occhi con pupille verticali, testa triangolare staccata, coda corta, alcuni esemplari sono del tutto neri (melanici) o quasi del tutto neri (melanotici)
VIPERA BERUS (MARASSO) Link MASCHIO Link FEMMINA
Livrea:Maschio: ciano chiaro con disegno zigzagante nero unito ad elica sul dorso, ventre chiaro, muso orizzontale, occhi con pupille verticali iridi rosse, coda stretta e corta, testa triangolare staccata. Anche qui possiamo avere individui neri del tutto o quasi del tutto. Femmina: Arancione scuro la livrea, disegno uguale al maschio.
Queste sono le vipere velenose, ma non aggressive, il veleno del Marasso è molto meno potente di quello di Vipera aspis, ma entrambe le specie causano una bassissima mortalità. Secondo l'Armed Forces Pest Menagment Board la mortalità da morso di Vipera aspis è del solo 6 per cento senza cure mediche, mentre il Marasso molto meno.
Per ciò che concerne i Colubridi ossia le serpi innocue hai da te.
NATRIX NATRIX NATRIX (Biscia d'acqua)
Link
Osservare bene il collaretto giallo, ma vi sono individui completamente neri a volte.
HIEROPHIS VIRIDIFLAVUS CARBONARIUS (Biacco o Milordo) Link
Serpente quasi completamente nero
NATRIX TESSELLATA (BISCIA TESSELLATA) Link Link
Serpente acquatico con iridi bianche.
CORONELLA AUSTRIACA (COLUBRO LISCIO) Link
ZAMENIS LONGISSIMUS (SAETTONE) Link
Lunghissimo ed arancione scuro.
Ecco gli ultimi serpenti in nero sono completamente INNOCUI   
Flavio Brandani |
Modificato da - Coda in data 29 luglio 2010 13:46:34 |
 |
|
|
Stefania
Utente Senior
   

Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 14:03:47
|
Eccomi qua. Non so chi o cosa quotare perchè vorrei dare risposte a tutti. Vado un pò a ruota libera.
Allora, a Flavio (Coda) dico che non so esattamente quando mi è sorta questa fobia per i serpenti. Ciò che è certo è che ce l'ha, anche se in misura diversa, mia mamma, che non ha le occasioni che ho io per incontrarli. Potrebbe quindi, non geneticamente, avermela trasmessa involontariamente lei. Però lei ha anche una fortissima repulsione per i coccodrilli. Ora, non è che proprio se ne incontrino tanti, però le fanno "veramente schifo con quella boccacia" (lo dice proprio lei quando li vede in Tv, inorridendo e girando canale). A me i coccodrilli non fanno ne caldo ne freddo, tuttosommato mi stanno anche simpatici. Serpenti si e coccodrilli no? Boh.
I miei studi spesso mi hanno portato a conoscere le differenze anatomiche tra vipere e serpentelli di vario tipo ma, un conto è studiare sulla carta, un conto è fare le osservazionio in vivo. Tu credi davvero che io possa avvicinarmi a un ofide per osservare come sono le sue pupille o il colore e grandezza delle squame? Illuso! Come lo vedo, faccio una serie di salti nella direzione opposta poi mi paralizzo. Sto attenta a guardare dove va per scappare nella direzione opposta, non per osservare le sue caratteristiche!!
Il problema è che non ho paura della pericolosità della specie. Mi è capitata la stessa cosa incontrando un orbettino (che non è proprio un serpente) rotolato ai miei piedi cadendo da una scarpatina e lo stesso forte disagio mi capita quando vedo delle anguille negli acquari, anche in pescheria!!!! Non c'è speranza!
A Luciano dico che la presa di coscienza, più che farmi onore mi fa sopravvivere, perchè vorrebbe dire non uscir più di casa (anche se A Milano non è poi improbabile veder uscire un pitone reale dal proprio WC), quindi...
A Chris voglio dire che ero anch'io convinta che la gente esagerasse nel vedere ovunque pericolo di vipera... ma leggendo ultimamente i vari post di questa sezione, mi devo ricredere. I ritrovamenti sono tantissimi!!! Non credo che le vipere vengano lanciate da elicotteri, o portate dalla Forestale su camionette dentro a scatole di legno e quindi liberate quest'ultima l'ho sentita raccontare personalmente e in maniera molto vivace dai gestori di un rifugio di montagna per reitegrare la vipera in quei territori - il fatto è che ci credeveno realmente)
A Falconez dico: Ah, che meraviglia!! Tutte qui in Trentino! Ora mi sento meglio!! Grazie di cuore (Mi martello sulle dita, de resto l'ho chiesto io!).
Saluti a tutti e buona giornata (qui temporaleggia!)
Stefania ciao  |
 |
|
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 14:34:42
|
Ciao Stefy,
Grégoire (aspisatra) mi smentirà. Lui è uno di quelli che sussurra alle vipere e riesce a vederne davvero tante. Io, l'ultima l'ho vista due anni fa per un attimo prima che si infrattasse in un mucchio di frasche.
Per vederne tante credo che tu debba proprio cercarle, ma visto il tuo timore non credo che sia il caso. È vero che sono animali timidi e riservati che appena possono fuggono (lentamente) da noi, ma non sono proprio bestiole innocue e se disturbate possono mordere. Nei tuoi giri (ma il consiglio è superfluo) calza sempre buone scarpe che proteggano anche le caviglie e bada a dove metti le mani. La possibilità di incontrare una vipera è sempre presente quando si va per montagne, quella di farsi male è più remota e si può prevenire 
Buona caccia!
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9034 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 14:39:40
|
Ciao Stefania,io sono tra i fortunati che le vipere le hanno incontrate diverse volte in ambienti diversi dall'ambiente di duna alle pietraie montane, ma mai hanno avuto un comportamento aggressivo nei miei confronti. La tua è palesemente una ofidiofobia, infatti riguarda anche tutti gli animali serpentiformi anche se li distingui a livello razionale. Le zoofobie sono un'eredità culturale che si portiamo dietro infatti si manifestano principalmente verso animali nel cui gruppo si annidano specie pericolose (es. aracnofobia,cinofobia ecc) e possono essere anche ereditarie, non geneticamente ma culturalmente. La domanda principale è se vuoi cercare di superare questa fobia o solamente condividerla con altri?
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 14:55:03
|
La domanda che ti pone Subpoto riassume nella sua semplicità quanto di meglio uno possa dirti per aiutarti.
Per il resto ti faccio i miei complimenti per il fatto che ti esponi asserendo pubblicamente un problema di cui non ti devi affatto vergognare. Pensa, io non ho paura di vipere ne di altri serpenti, mentre invece ho una repulsione atavica per ragni e scorpioni. Ora, visto che la mia attività è similissima alla tua, (G.A.V.) stò pian piano abituandomi ai ragni e piano piano riuscirò nell’impresa di non averne più paura. Giorni addietro ho fatto delle macro ad un ragno zattera, il sol fatto di avvicinarmi a lui era impensabile fino a pochi mesi addietro.
Credo che ti potrebbe aiutare qualche persona esperta, qualche “lupo di bosco” che senza dubbio tu conoscerai. Io per quanto mi riguarda ti invito a provarci e riprovarci, in quanto nella tua provincia le vipere ci sono e bene o male ne incontrerai qualcuna in futuro. Da me,nella mia provincia, è un fatto comune, anzi, andar per boschi senza vederne una all’anno è un fatto raro,è quando mi capita di non incontrarle per un’anno filato che mi preoccupo (per loro). Per il resto complimenti, dichiarare le proprie paure è segno di maturità e serietà.
Ciao
Massimo. ------------------------
|
Modificato da - Frustone in data 29 luglio 2010 14:55:48 |
 |
|
|
Stefania
Utente Senior
   

Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 15:10:06
|
.. in realtà io volevo solo sapere, quale fosse la probabilità di incontrare una vipera facendo una escursione. Cosa che io ritenevo molto remota, non certo impossibile, fintantochè non ho visto così tante discussioni circa i rinvenimenti. Di serpenti nella mia vita ne ho visti tanti, dalle pinete costiere ai monti alle zone umide e rurali, non so quanti di questi fossero vipere, forse tanti forse nessuno.
Non ho nessuna intenzione di "guarire" dalla mia fobia, rispetto questi rettili ma me ne sto alla larga. Se poi capitasse qualche incontro.... ve lo racconterò.
Grazie per la chiacchierata. Ciao
Stefania ciao  |
 |
|
|
Coda
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
362 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 15:20:52
|
Grazie a te cara e tranquilla,   se ci pensi sono solo animaletti e pensa non sono neppure viscidi come dice la gente ... sono te lo assicuro tiepidi ed asciutti come un coniglietto.   Se farai foto od incontrassi serpenti diccelo pure siamo sempre qui... ciau  
Flavio Brandani |
 |
|
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 15:24:49
|
La probabilità di incontrarle dipende dalle zone e da quanto esse sono antropizzate o meno, su quanto sia alto un rapporto di "incontro" nelle tue zone solo chi abita dalle tue parti te lo può dire.
Nelle mie zone grazie a Dio,tale rapporto è ancora molto,molto alto,per dirtela tutta, anche la mia compagna è intenzionata a diventare Gav, bene, come prima cosa gli ho fatto superare quelle paure che aveva,e ti garantisco che ne aveva,in quanto quì nella Toscana meridionale è impensabile andar per boschi e pensare di non incontrarle prima o poi. Ciao di nuovo.
Massimo. ------------------------
|
 |
|
|
Stefania
Utente Senior
   

Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 15:34:08
|
ciao a tutti e grazie
Stefania ciao  |
 |
|
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 18:12:32
|
Anche se in ritardo, intervengo anch'io nella discussione. Prima di tutto, come già ti hanno deto gli altri, il fatto di prendere coscienza di questa fobia è positivo, ed è positivo che questa tua paura non conduca ad un odio verso i serpenti inducendo ad ucciderli. Forse potresti vincere le tue paure provando a prendere in mano qualche piccolo orbettino o luscengola, che non sono sepenti ma gli assomigliano quasi del tutto. Se però questo ti è impossibile al solo pensiero e non hai neanche il desiderio di provare a sconfiggere questa fobia, non so che dirti. Per tranquillizzarti, sappi che i serpenti cercano di fuggire di fronte all'uomo. Rispetto agli altri, la vipera è più lenta; questo potrebbe essere un modo moooolto grossolano per riconoscerla (le prime indicazioni di Flavio sono invece precise). Ha me fanno un po' impressione i ragni, se grossotti; idem le scutigere, le scolopendre... ma questi artropodi sono anche velenosi, quindi all'impressione si somma anche il timore razionale di essere morsicati. Razionalmente devi ricordarti sempre che i nostri serpenti, a aprte le vipere, sono innoqui, e di solito schivi. Tranquilla, fai le tue escursioni con serenità, magari con l'abbigliamento giusto (scarpe da trekking e pantaloni lunghi): a quel punto non devi avere alcun timore.
Ric  |
 |
|
|
Coda
Utente V.I.P.
  
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
362 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 18:27:15
|
Dormi sonni tranquilla cara e viaggia pure nella Natura nessun fratello strisciante ti farà del Male  loro poverini cercano solo di sopravvivere... Dio gli ha creati così senza zampe e pertanto non hanno altra via per muoversi ... ma ha donato loro scaglie colorate ed una forma di saggezza tale da evitarci consci che tanto noi non li possiamo capire ... purtroppo  non sono maligni anzi senza di loro il mondo sarebbe invaso da legioni di ratti e simili organismi e la vita cesserebbe secondo me...  
Flavio Brandani |
Modificato da - Coda in data 29 luglio 2010 18:27:58 |
 |
|
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 20:50:30
|
Intervengo pure io un po' tardi, e ho poco da aggiungere...
In alcune zone vi sono popolazioni di vipere più numerose che in altre zone, per cui chiaramente nelle zone "dense" vi é un maggiore rischio/fortuna, di imbattersi in loro.
Bisogna comunque ricordarsi che le vipere si mimetizzano molto bene e spesso quando ci si passa vicino, rimangono totalmente immobili e ci risultano invisibili.
Credo che il fatto di vedere "tante" vipere dipenda da se uno le cerca o meno. Cambio esempio, ma il discorso é simile a quello della ricerca dei funghi, se uno li cerca, sa dove cercarli e quando cercarli, ne troverà tanti... io personalmente, quando trovo un fungo, la cosa rileva del caso, perché ci ho proprio messo gli occhi addosso.
Ho degli amici che da diversi anni vanno una settimana in Val di Fiemme per far passeggiate...non hanno mai visto una vipera.
Credo comunque che le regole di base per chi si immerge nella natura siano le solite regolette del tipo non mettere le mani dove non si vede cosa c'è, indossare scarponcini, non sedersi prima di guardare che non ci sia sotto niente di sgradevole, ... Se queste basilari regole vengono seguite non vi sono particolari problemi e rischi.
Greg Meier
Link |
 |
|
|
Stefania
Utente Senior
   

Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 22:41:41
|
Grazie a tutti, buona notte.
Stefania ciao  |
 |
|
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 00:18:39
|
| Messaggio originario di Stefania: ...Esendo GAE (Guida Ambientale Escursionistica), quando accompagnavo i gruppi spesso in territori paludosi, la prima cosa che raccontavo alle persone era questo mio problema, la mettevo sul ridere però avvertivo di questo mio strano comportamento. |
Io vorrei fare il corso da accompagnatore naturalistico (figura analoga al GAE in Piemonte, suppongo), e sentire che tu ci sei riuscita con la fobia dei serpenti, un po' mi rincuora per la mia per gli aracnidi . Ma mi sto abituando, poco a poco.
Però è curioso che perfino le anguille ti facciano questo effetto: evidentemente hai paura di tutto ciò che è apode e luuuuungo. A questo punto mi domando: ti fanno paura le seguenti categorie di non-serpenti, ma tutte simili per forma (generalizzando un bel po')? (Trovo interessante analizzare le fobie tutte foto prese da Wikipedia):
Scorri la pagina lentamente, dopo aver letto la descrizione: non voglio turbarti! Magari prova a indovinare dalla descrizione cosa ci sarà nella foto che seguirà 
Primo esempio: animale lungo, sinuoso, senza zampe, terricolo, corpo segmentato in anelli.
Lombrico
Secondo esempio: animale normalmente acquatico, irudineo, segmentato, movimento sinuoso durante il nuoto, molto elegante.
Sanguisuga
Terzo esempio: anfibio, tipo rane e rospi e salamandre, con fase larvale tipo girino acquatico, ma più spesso completamente terricolo anche da larva. Vive solo in ambienti tropicali, nel terriccio boschivo.
Anfibio Gimnofione
Quarto ed ultimo esempio (non voglio prenderti in giro ma è solo per sdrammatizzare un po' - lo sai che sono zuzzurellone - ): animale terricolo, molto lungo, con coda e testa nettamente distinti. Presenta ancora un abbozzo di zampe ma sono ormai cortissime e probabilmente destinate a scomparire in futuro.
Bassotto
L'ultima era per ridere un po', nel caso le precedenti ti avessero turbato.   Questo perchè immagino che scorrere l'elenco ti abbia messo un po' in apprensione, soprattutto non sapendo cosa potevi aspettarti. Così un sano sorriso può restituirti il buonumore. Ma dimmi: c'è qualcuna, tra queste immagini, che ti mette a disagio?
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3526 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 00:35:15
|
ciao stefania;
ti racconto un mio singolare incontro con (credo) un saettone, ormai vent'anni fa, che invece mi ha ispirato fiducia verso tutti i serpenti in generale, anche quelli pericolosi!
dunque: pendio erboso alla base di una parete rocciosa sul cui affioramento stavamo discutendo con un mio collega; ad un certo punto il mio amico fa: "Maurizio, guarda lassù!".
Non faccio in tempo a girare lo sguardo verso il punto in alto, alla sommità della parete, che mi indicava stefano, il mio amico, che vedo proiettarsi sopra le nostre teste una striscia scura, lunga, irrigidita a velocità supersonica: era la biscia che si era calata dalla parete e, "saltando" sul ripidissimo versante erboso, procedeva a balzi di 4-5 metri verso il basso!!!
perchè fiducia, ti dicevo? perchè il mio amico mi ha riferito, e giura ancora, che quando si trovò davanti a noi, l'animale fece un "balzo" più alto di tutti gli altri pur di evitarci!!
tranquilla, dai...anche se certe paure irrazionali sono difficili da controllare .
ciao!
maurizio |
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 30 luglio 2010 00:45:25 |
 |
|
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3526 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 00:40:36
|
ah, taccio invece sull'incontro ravvicinato che ebbi con una certa viperella sulla rupe di Sasso Simone (o Simoncello, non ricordo)...quella volta l'animale, e non me ne ero accorto, era decisamente sulle difensive, perchè si sentiva minacciato, a mia insaputa, da me che lo costringevo in un angolo; anche in quell'occasione dimostrò tuttavia grande comprensione per lo spovveduto geologo di turno!!
ciao
maurizio |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|