testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 MONOCOTYLEDONES
 Groenlandia densa / Lingua d’acqua a foglie dense
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2010 : 02:33:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Monocotyledones Ordine: Alismatales Famiglia: Potamogetonaceae Genere: Groenlandia Specie:Groenlandia densa
Salve a tutti.
Allego due foto di una pinata acquatica trovata in una risorgiva a scorrimento medio-veloce, profondità circa 10 cm, zona: fiume Stura di Demonte, Piemonte meridionale, circa 10 Km a valle di Cuneo. Quota: circa 400 m.
Le parti emerse erano totalmente disseccate.
Ogni fogliolina era lunga circa 2-3 cm.
Formava un cuscino sommerso grande circa 80x60 cm.
Esposizione in pieno sole, fondale sabbioso.
Se servono altre indicazioni chiedete...

Cliccando sulle foto si apriranno più grandi.

Sapete dirmi cos'è?

Grazie a tutti!

Groenlandia densa / Lingua d’acqua a foglie dense

Groenlandia densa / Lingua d’acqua a foglie dense

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)

Modificato da - Centaurea in Data 14 febbraio 2016 10:39:38

Graziano Favaro
Utente Senior

Città: Maserà di Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


730 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2010 : 16:59:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso sia un Potamogeton ma non so quale.

Graziano Favaro
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2010 : 00:31:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie! Provo a fare qualche ricerca su questa linea...

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2010 : 01:12:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Uhm... non mi convince. Mi sembrano specie diverse. Avevi in mente una specie particolare?

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2010 : 12:28:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Groenlandia densa (L.) Fourr. (Potamogetonaceae).

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina

giip
Utente Senior


Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3135 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2010 : 12:56:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confronta con Groenlandia densa (L.) Fourr. una volta Potamogeton densus L.
detto anche Brasca a foglie opposte.

giip
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2010 : 13:00:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pare proprio lei! Dunque era davvero una potamogeton (prima di cambiare genere) .

Grazie a Graziano, UFO74 e giip

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2010 : 13:13:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci sono notizie discordanti su questa pianta: ho visto siti che la collocano ad un massimo di 1000 m. d'altitudine, altri l'hanno fotografata a più di 2000 m.
Pare rarissima in Toscana e pure in provincia di Modena e da altre parti, ma non trovo indicazioni per le mie zone.

Qualcuno sa chiarirmi le idee?
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 luglio 2010 : 13:45:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di D21:

Ci sono notizie discordanti su questa pianta: ho visto siti che la collocano ad un massimo di 1000 m. d'altitudine, altri l'hanno fotografata a più di 2000 m.
Pare rarissima in Toscana e pure in provincia di Modena e da altre parti, ma non trovo indicazioni per le mie zone.

Qualcuno sa chiarirmi le idee?


Alla testata del bacino della Stura di Demonte e in quello contiguo della Tinée l'ho trovata fino a 2000-2100 m

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2010 : 23:31:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dunque è specie diffusa anche in quota. Almeno da noi.
Grazie mille
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net