|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AngelaI
Utente Super
    
 Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2010 : 23:38:45
|
Immagine:
198,28 KB
Angela |
 |
|
Entomol677
Utente Junior
 
Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
77 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2010 : 02:16:58
|
Potrebbe trattarsi di Erebia arvernensis? |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2010 : 09:37:01
|
Che peccato non averla vista ad ali aperte. Mi mangio le mani perchè la farfalla l'ho lasciata lì, non era fuggita. Sarebbe bastato attendere un po' che aprisse le ali .... ma in escursione è tutto più difficile. Stavamo riscendendo dalla cima, dopo una salita faticosa e i miei amici mi avevano distanziato già di molto. Non conoscevo il percorso (diverso da quello della salita) e l'idea di restare troppo indietro mi spaventava un po'. Mi capita sempre di restare indietro perchè mi distraggo a fare foto, perdo la nozione del tempo, mi allontano dal sentiero senza rendermene conto e poi basta un piccolo dosso o una curva e perdo di vista i miei compagni. Qualche volta sono andata in panico, non ve lo nego.
Tra l'altro sulla cima di monte Greco volavano tantissimi esemplari di erebia e anche la parnassius apollo. Ma il tempo è stato pochissimo e si addensava un brutto nuvolone, infatti ha piovuto poco dopo il nostro arrivo all'auto ... una grandinata da paura.
Una curiosità: erebia arvernensis, erebia cassioides e erebia carmenta sono sinonimi o sono diverse specie. Trovo spesso i tre termini insieme e condusi ... per me.
Angela |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2010 : 10:00:06
|
Ciao Angela, provo a risponderti sulla complessa situazione del gruppo "cassioides"
E. carmenta sembra attualmente considerata sinonimo di E. arvensis, quindi:
Erebia arvernensis = Erebia carmenta specie diffusa sulle Alpi Occidentali e Appennini da alcuni autori considerata sottospecie della E. cassioides. Quest'ultima sarebbe invece confinata sulle Alpi a Est del Passo dello Stelvio e delle Dolomiti.
In virtù di questi tra virgolette ultimi eventi il tuo esemplare dovrebbe appartenere a Erebia arvernensis
Ci tocca aspettare Paolo o Raniero per vedere se hanno aggiornamenti in merito 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|