| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | LORENZOUtente Senior
 
     
 
 Città: MONCALIERI
 Prov.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   2873 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2006 :  07:42:18     
 |  
                      | che meraviglia...da dove esce questo essere.....mai visto! |  
                      |  |  |  
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2006 :  08:37:56     
 |  
                      | Mamma mia che meraviglia!!!! Potrebbe essere un Nemophora? 
 
  Sarah 
 
 
  Lynkos -  attraverso altri occhi 
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2006 :  12:11:58     
 |  
                      | Veramente belle! Complimenti, Lorenzo
  
 Penso anch'io a una Nemophora.
 Difficile dire quale sia la specie, perchè della 10 indicate nella Checklist della Fauna d'Italia, solo alcune sono presenti nel web.
 La più raffigurata è la Nemophora degeerella , che le somiglia, ma non è lei. Vedi qui.
 
 Se volete rifarvi gli occhi con alcuni rappresentanti di questo Genere, mettetevi comodi e cliccate qui: partirà automaticamente una sequenza di immagini di Nemophora del Giappone, con alcune specie presenti anche da noi.
 
 Un'ultima mia curiosità: Lorenzo, le due foto da te postate mi sembrano fatte a due esemplari diversi, sbaglio?
 Mi pare infatti che il primo abbia le antenne più corte e ingrossate alla base (femmina), mentre il secondo assai più lunghe e di spessore uniforme (maschio)
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | GioquitaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MattinataProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   2239 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2006 :  15:08:33     
 |  
                      | bello questo animaletto è qualcosa di grandioso quando si vedono questi insetti minuscoli sui fiori ... e non solo
 Link
   
 
 giovanni
 |  
                      |  |  |  
                | LORENZOUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MONCALIERIProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   2873 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 maggio 2006 :  20:11:51     
 |  
                      | ciao marcello, si sono individui diversi.
 domani provo a fotografarle meglio,se ne vedono tantissime
 ma con la compatta non è facilissimo fotografarle.
 grazie come sempre per l'estrema competenza
 e per le bellissime immagini,
 lorenzo
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |