Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti. In un mio messaggio del 7/06/2010 avevo inviato le immagini di un'unica farfalla, identificata poi come Zigaena corsica. Ieri ho invece avuto l'accasione di incontrare, in un'altra località, dei veri e propri sciami di centinaia di esemplari che risalivano il pendio dirigendosi verso le parti alte della montagna. Solo pochissime si posavano sui fiori, le quali tuttavia si lasciavano fotografare incuranti dei rumori e dei flash della macchina fotografica. Chiedo conferma che si tratti ancora della medesima specie. Grazie
Data immagini: 28/06/2010 Località: Monti del Gennargentu (Sardegna) Altitudine: da 1.550 fino a 1.830 metri s.l.m. Coordinate medie (desunte dal navigatore): 39°59'00" N, 009°19'08" E
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
In Sardegna con le zigene c'è poco da sbagliare: c'è l' orana, diffusa in alcune stazioni della costa occidentale, e la corsica (quella in foto) diffusa molto più ampiamente nel resto dell'isola. L' orana è specie strettamente primaverile, la corsica invece si rinviene in giugno-luglio!