Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
|
Rank
Utente V.I.P.
  
Città: Oristano
Regione: Sardegna
437 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2010 : 23:04:57
|
Ciao, sicuramente è una Scolopendra..in Italia è segnalata anche Scolopendra orianensis di dimensioni minori alla cingulata e di colore più sul verdastro. Bell' animaletto 
"La natura ci difende, basta osservarla.."
Davide |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2010 : 11:42:11
|
Grazie mille Davide, speriamo che gli esperti ci tolgano il dubbio tra la cingulata e la orianensis
Ciao  
Marco |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2010 : 14:37:44
|
Piutosto le seconda visto il colore.. Ciao!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2010 : 13:16:04
|
Anconetana di dove?? 
Direi che non è la cingulata che incontro spesso...
Ciao
Giacomo |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2010 : 14:13:50
|
Ciao Giacomo, ho trovato la scolpendra nel mio quartiere di origine, a Posatora, vicino alla zona incolta dietro al parco di villa Fiorelli: conosci il posto?
Ciao  
Marco |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2010 : 15:54:18
|
Villa Fiorelli, di preciso, non ho capitpo qual'è; ma prati nei pressi del parco di Posatora li conosco bene... 
Ciao
Giacomo |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2010 : 16:14:04
|
E' la villa che si affaccia su via Posatora; prima della frana del 1982 era la sede dei Saveriani. I prati in questione sono dietro al parco della villa, tra via Monte Pennino e via Monte Nerone. Hai focalizzato?
Ciao  
Marco
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2010 : 21:08:04
|
Grazie a goggle earth ho rintracciato le coordinate!
Io batto la zona a sinistra della strada del fornetto, bel posto.
Ciao
Giacomo |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2010 : 21:28:01
|
Se in futuro, di sabato o domenica pomeriggio, vedrai un "matto" che se ne va in giro a fare foto assurde (per gli altri che guardano), saprai già come si chiama! 
Ciao  
Marco |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2010 : 15:35:19
|
Escluderei la Scolopendra oraniensis che, per quel che mi risulta, è di colore uniforme che va dal beige al grigio azzurro. Potrebbe essere una Scolopendra cingulata, anche se la differenza tra testa e coda giallo rosse e il resto è un po' troppo marcata. Potrebbe essere anche una specie balcanica che ha preso il traghetto ; io ne incontrai una simile ancora più lunga (presumibilmante adulta) a Parga, in Epiro.
luigi
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2010 : 21:02:48
|
Ciao Luigi, bentornato nel forum! I colori della piccola scolopendra sono proprio quelli della foto, non ho fatto nessuna rielaborazione. Anche a me è sembrata un un po' particolare, in zona ho trovato altre scolopendre (senza riuscire a fotografarle) che come colori e dimensioni non ricordavano affatto il nostro esemplare (probabilmente erano oraniensis, perchè avevano un colore uniforme sul marrone).
Ciao  
Marco
|
 |
|
|
Discussione  |
|