ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Frequento normalmente un altro forum (molluschi...) ma ho bisogno di un consiglio e son certo essere questo il posto giusto. Vivo in Olanda e nel mio giardino ho un piccolo stagno (2m X 1 ca). Lo stagno e' ora pieno di tritoni, presumo per la riproduzione. Non vorrei disturbarli ma devo, appena possibile, pulire il laghetto da alghe, muschi, etc. altrimenti... non e' piu' un laghetto. Quando posso farlo senza mettere a rischio la prole??
bè, suppongo che se i tritoni hanno già fatto le uova, debba aspettare che diventino girini di una certa grandezza per poter operare alla pulitura. io i miei li pulisco sempre verso settembre, quando tutti gli anfibi hanno metamorfosato! comunque lascio la risposta agli esperti di tritoni!
come detto da terror90, è importante per i tritoni che la riproduzione vada a buon fine e per questo le larve devono aver compiuto la metaforfosi. il periodo riproduttivo dei tritoni può variare abbastanza, ma in linea di massima si concentra in primavera, ed io ti consiglio di agire con la pulizia in autunno, quando tutti gli anfibi saranno usciti dall'acqua e non rischierai di uccidere nessuna larva. a questo punto però sarei curioso di sapere a che specie appartengono questi tritoni olandesi. potresti descriverceli o ancora meglio inserire qualche foto?
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
Modificato da - triturus in data 30 maggio 2010 20:48:15
Sono d'accordo con chi mi ha preceduto ma aggiungo un particolare.
Di solito l'autunno è la stagione migliore. Ma se lo stagno si trova in un posto con clima freddo (come qualche volta accade qui sulle Alpi) può capitare che ci siano alcune o molte larve tardive, che vanno in metamorfosi in primavera, l'anno seguente a quello della nascita.
Aspettare la primavera non si può, perché si rischia di danneggiare le uova e gli adulti. Consiglierei quindi di pulire il laghetto in autunno, ma in un giorno di forte pioggia, e di lasciare le alghe appena fuori del laghetto, molto vicine alla riva (potrai prelevarle, una volta asciutte, qualche giorno dopo).
In questo caso eventuali larve tardive, ancora branchiate, hanno la possibilità di tornare in acqua da sole, senza morire soffocate o disidratate.
P.S.: sì sì, mostraci qualche foto, ché con ogni probabilità i tuoi tritoni sono diversi dai "nostri" italiani! Chissà, saranno vulgaris vulgaris, cristatus, helveticus?
Modificato da - Barbaxx in data 31 maggio 2010 00:49:55
ecco qua'..... ho anche capito perche' preferisco i molluschi.... fotografare un tritone e' difficile (eufemismo...... Alla fine, per avere una foto decente (sic.... non proprio decente), ho dovuto pescare con una bacinella di vetro il soggetto. Non vi dico quanto ho aspettato che il signorino (la signorina), "entrasse" nella bacinella... tre secondi per la foto e di nuovo nello stagno. il tritone...... il sottoscritto.... Ecco lo stagno.... Immagine: 232,31 KB
..spero sufficenti a determinare la specie... certo che sono proprio degli esserini minuscoli! Per inciso, condividono lo stagnetto con rane, rospi, libellule.... Il tutto si salva perche' le piante attorno non permettono agli aironi un atterraggio e decollo decente....
davvero complimenti per il giardino e lo stagno! comunque, parlando di tritoni, sono molto strani e carini! direi che nella prima foto ci sia una femmina, mentre nella seconda un maschio! lascio comunque posto agli esperti!
Complimenti per il giardino e per il minilaghetto, che come vedi è un microcosmo di vita ugualmente! I tritoni mi paiono vulgaris ed entrambe femmine. Qunado pulirai un po' lo stagno, anche se in autunno, fai sempre attenzione a cosa possa esserci fra le alghe...
scusate, il secondo mi sembrava un maschio per il colore più accentuato, per le zampe più grosse e per i genitali più pronunciati...mi sono lasciato trascinare!
La cresta ce l'ha il maschio in effetti nel vulgaris non è molto pronunciata.
Questo è un Lissotriton vulgaris vulgaris maschio. La sua cresta (nella foto al massimo sviluppo) è più visibile ed articolata di quella del nostro vulgaris meridionalis. Per questo anche la seconda bestiola fotografata da Ezallot mi pare una femmina. Poi per carità, magari è un maschio fuori dell'acme riproduttivo, ma mi sembra strano, perché si trova in acqua... comunque la parola a chi s'intende più di me.
Modificato da - Barbaxx in data 03 giugno 2010 10:34:16