testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 FOSSILI DA DETERMINARE
 Favriella weberi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11306 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2010 : 12:13:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti, posto questo esemplare proveniente dal pliocene di guidonia (RM) che ho identificato con Fevriella weberi (Hornung, 1920)

10.5 mm

Immagine:
Favriella weberi
53,52 KB

oltre al profilo anche la microscultura è caratteristica, costituita da perline formate dall'intersezione tra scultura assiale e spirale

Immagine:
Favriella weberi
54,75 KB

la protoconca ha una microscultura a reticolo diagonale con una forte carena nella parte finale verso la transizione con la teleoconca

Immagine:
Favriella weberi
43 KB

e rientra nella morfologia di Raphitoma (Raphitoma) secondo van aartsen et al 1984
ho attribuito questo esemplare a Favriella weberi dal confronto con l'olotipo mostrato da janssen 1972 (v. qui, tav. 10 fig. 4), anche se quest'ultimo non mi sembra lo stesso pubblicato da hornung nel lavoro originale...

Immagine:
Favriella weberi
53,95 KB

che ne pensate?

ciao

ang

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2010 : 21:08:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una specie molto variabile. Ho diversi esemplari pliocenici. Nessuno di essi sembra uguale all'altro. Ve ne sono più lisci, più svasati, più slanciati, ecc...
Secondo me ci hai visto bene. Ciao

Agatino Reitano

Link
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11306 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2010 : 09:25:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie agatino per la conferma
mi rimaneva curioso il fatto che l'esemplare raffigurato da hornung, che nella mia idea dovrebbe essere l'olotipo, fosse diverso dall'olotipo reale...

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11306 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2010 : 11:01:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a conferma della variabilità di questa specie, posto accanto all'esemplare già discusso un altro molto più slanciato, ma con protoconca identica (in alto a sinistra)
in basso invece riporto due esemplari praticamente identici come profilo generale e scultura (13.6 mm il più grande), ma con protoconca probabilmente diversa

Immagine:
Favriella weberi
78,68 KB
Immagine:
Favriella weberi
80,95 KB

dico probabilmente perché in entrambi i due esemplari (in basso), la protoconca è rovinata e si riesce a vedere solo l'ultimo giro
qui un confronto tra le protoconche di Favriella weberi (es. slanciato) e della specie incognita. nel primo si vede una microscultura cancellata diagonalmente, nell'altro si intuisce una microscultura un po' diversa, con costicine opistocline e strie spirali

Immagine:
Favriella weberi
80,71 KB

l'unica alternativa che sono riuscito a trovare è Pleurotomoides tumidula (Brugnone, 1875) così come raffigurata da cavallo e repetto, ma non essendoci dettagli sulla protoconca rimane solo un'ipotesi
si accettano proposte e suggerimenti

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 21:26:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ang,
Le faune di Guidonia ricordano molto quelle del Pliocene ligure.
Attualmente si considera la specie di Brugnone inquadrata come Favriella tumidula, da qui il tuo appropriato accostamento a Favriella weberi (Hornung, 1920) che dovrebbe corrispondere alla prima da te illustrata, per la precisione quella a scafo un po' più ampio, perchè invece di pensare alla variabilità specifica non pensiamo a qualche altra specie appartenente allo stesso genere?
Tra l'altro Janssen, per il Miocene nord europeo riporta ben quattro specie di Favriella, di cui tre indicate con un semplice sp.: penso si tratti di gruppo ancora da identificare con precisione, anche a causa della piccola quantità di reperti.
Ciao.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11306 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 21:18:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
innanzitutto grazie per le tue risposte
ripropongo la stessa foto ma con i numeri per evitare confusioni; se non ho capito male confermi F. weberi per l'es. n. 2 (che è lo stesso che ha dato origine alla discussione), mentre il n. 1 potrebbe appartenere a F. tumidula?
comunque noto solo ora rivedendo le foto di questo post che la protoconca dell'es. 1 è diversa, dato che manca la forte carena che si vede nell'es. 2. e sempre rivedendo le foto ora mi pare molto probabile che gli es. 3 e 4 siano conspecifici con il primo
e scusate se vi annoio con questi post...

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 08:41:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ang,
mi sono espresso male!
Direi che confermo Favriella weberi sull'esemplare N. 2, mentre gli altri esemplari, probabilmente, appartengono ad altra/e specie, non mi sembra che l'esemplare N. 1 possa essere Favriella tumidula, generalmente piuttosto piccola (per mia esperienza meno di 10 mm.), e di cui posto la foto di un esemplare che ritengo sicuro, in quanto anche confermato da Giano Della Bella.
Riguardo agli altri esemplari, di cui ho trovato qualche cosa anch'io, penso si debba attendere l'uscita del volume relativo della revisione dei Conidae/Turridae, a cura di Della Bella/Scarponi: al primo autore avevo già sottoposto i quesiti che però rimangono, per il momento, irrisolti.
Ciao.
Favriella tumidula:
Favriella weberi
25,89 KB

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 dicembre 2010 : 11:22:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ang:


e scusate se vi annoio con questi post...

ciao

ang


Ma stai scherzando, spero!!
Purtroppo sovente non rispondo alle discussioni perchè le mie conoscenze non sono sufficienti per fare considerazioni (l'esperto è maurizio!)
ma seguo sempre con grande interesse e attenzione! Grazie per aver proposto simili discussioni!




Ciao!




Luca




Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein

Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin

Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11306 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 10:07:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie luca, ho sempre il dubbio di scoraggiare le discussioni dato che tendo ahimé ad andare sul tecnico ma secondo me grazie al contributo di tutti, chi con esemplari e chi con informazioni bibliografiche, abbiamo buone possibilità di illustrare e determinare almeno alcune delle specie del nostro pliocene
tornando alla/e specie un questione, il discorso si fa ancora più intrigante, dato che l'esemplare postato da maurizio ed identificato con Favriella tumidula ricorda in maniera inquietante l'illustrazione originale di hornung di F. weberi (v. qui e qui) che ho riportato sopra e, ripeto, discordante con l'olotipo di weberi mostrato da janssen

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 17:46:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ang,
sono proprio queste le situazioni nelle quali ci si può confrontare e far nascere ragionevoli dubbi, dopo tutto, come riporta SUBPOTO nel suo logo, la natura è un libro aperto che non sappiamo leggere, beh... piano piano l'ABC proviamo ad impararlo.
In effetti l'immagine data da Hornung non è delle migliori e, forse, presenta un esemplare detrito, mah..., Però è da notare, circa la differenziazione con Favriella tumidula, la presenza di "Tours de spire caréné...le dernier tour est très développé et possède une carène accentuèe,....", che non appaiono in F. tumidula che ho postato.
Pavia, 1976. I molluschi del POliocene inferiore di Monteu Roero (Alba, Italia NW), salvo le sue discutibili discriminazioni sistematiche, riporta vari dati per ambedue le specie.
Immagine:
Favriella weberi
131,68 KB
Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 17:47:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Favriella weberi
59,56 KB

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto

Immagine:
Favriella weberi
119,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 17:57:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Favriella weberi
202,68 KB

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 17:59:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Favriella weberi
69,31 KB

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 18:03:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Favriella weberi
68,56 KB
Immagine:
Favriella weberi
87,43 KB

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 18:16:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarei interessato anche a sapere su che lavoro di Janssen hai trovato l'illustrazione dell'olotipo di Favriella weberi: sarebbe importante anche perchè la collezione Hornung è andata quasi completamente distrutta nell'alluvione di Genova del 1970, durante la quale le acque del torrente Bisagno allagarono gli scantinati del Civico Museo Giacomo Doria.
Resta in ogni modo rilevante il fatto che gli esemplari di F. tumidula non eccedono i 10 mm., mentre quelli di F. weberi raggiungono i 15 mm.
Ciao.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11306 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 22:14:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di oxon:

Sarei interessato anche a sapere su che lavoro di Janssen hai trovato l'illustrazione dell'olotipo di Favriella weberi


secondo quanto si legge nel lavoro di janssen nella discussione su F. sinuosula è stato il prof tortonese del museo civico di storia naturale di genova ad inviargli in visione (letteralmente: in prestito) il tipo di questa specie, che poi raffigura nella tavola 10, figg 4a-b

Prof. Dr. E. Tortonese, Museo Civico di Storia Naturale „Giacomo Doria", Genua, war so freundlich, mir den Typus dieser Art zu entleihen. Ich habe ihn Taf. 10, Fig. 4a-b erneut abgebildet.



ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11306 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 dicembre 2010 : 13:54:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di oxon:

Sarei interessato anche a sapere su che lavoro di Janssen hai trovato l'illustrazione dell'olotipo di Favriella weberi


il lavoro comunque è quello citato inizialmente: AW Janssen, Die Mollusken-Fauna der Twistringer Schichten (Miocän) von Norddeutschland, Scripta Geol. 10 (1972), 1-71 disponibile qui

tornando invece alle considerazioni di Pavia, concordo con te sul fatto che tumidula è specie diversa, sia per la superficie non granulosa, sia per la protoconca molto diversa, grossa e piriforme
fatico invece a capire come possa collocare Favriella weberi in Buccinidae, la protoconca appartiene secondo me in maniera inequivocabile ad un Turridae s.l.
tuttavia nella sua discussione su questa specie cita F. ciprianii come forma estrema di F. weberi e la pone in sinonimia con questa. andando a guardare la descrizione di questa specie, che è sempre di Hornung (v. qui), emergono due particolari interessanti: la microscultura è analoga a quella di weberi, con cordoni granulosi, ma con giri non carenati; la protoconca invece è diversa ed infatti hornung situa questa specie in Rimosodaphnella, che ha una struttura simile a quella di Favriella ma senza carena nella parte finale della protoconca. quindi a mio parere la sinonimia è ingiustificata. però entrambe queste caratteristiche si trovano nell'esemplare che avevo postato per confronto (es. 1), per cui per il momento separo gli esemplari con queste caratteristiche come Favriella cf ciprianii, in attesa di una revisione del gruppo
per comodità allego anche la figura di Rimosodaphnella ciprianii Hornung che appare nella tavola II del lavoro (v. qui)

Immagine:
Favriella weberi
45 KB

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2010 : 20:05:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ang,
avevo infatti accennato ad una sistematica abbastanza peculiare da parte di Pavia: nulla giustifica il posizionamento di F. weberi in Buccinidae, ma teniamo presente che si tratta di un lavoro piuttosto datato, nello stesso viene sempre posta nel gruppo dei Buccinidae pure Andonia bonelli, altro indiscutibile Turridae.
Quanto invece alla disposizione dei tipi nel Museo di Storia Naturale di Genova, credo che gli spostamenti occorsi negli anni giustifichino diversi refusi, come già detto non so se esistano addirittura più i tipi.
Più che logica, a mio parere, la separazione di F. weberi da F. ciprianii, ma dallo stesso luogo da cui provengono questi esemplari altri e diversi ne sono comparsi.
Ti ringrazio poi per la segnalazione del lavoro di Janssen on line.
A presto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net