testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Sambucus nigra / Sambuco comune
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2724 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2010 : 21:05:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Adoxaceae Genere: Sambucus Specie:Sambucus nigra
Arbusto nella siepe di una strada di campagna.
Immagine:
Sambucus nigra / Sambuco comune
202,48 KB
Immagine:
Sambucus nigra / Sambuco comune
204,25 KB
Immagine:
Sambucus nigra / Sambuco comune
180,33 KB
Immagine:
Sambucus nigra / Sambuco comune
289,07 KB

alessandro

Modificato da - Centaurea in Data 17 maggio 2017 17:45:11

Armando 57
Utente Senior

Città: Pabillonis
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


611 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2010 : 21:24:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
diciamo Sanbuco e il resto non lo so
Torna all'inizio della Pagina

mattia88
Utente Junior

Città: milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


48 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2010 : 21:36:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io mi sbilancerei verso Sambucus nigra; S.ebulus ha le foglie decisamente diverse, S.racemosa ha anche lui le foglie un pò più sottili, è di montagna e fiorisce in esatate inoltrata. Se questa è una foto recente direi che è proprio Sambucus nigra, ma aspetto altri pareri...

3
Torna all'inizio della Pagina

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2724 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2010 : 21:51:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il confronto con immagini di S. nigra mi porta a condividere la vostra ipotesi.
Grazie.

alessandro
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 maggio 2010 : 23:09:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sambucus nigra.


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

Graziano Favaro
Utente Senior

Città: Maserà di Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


730 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2010 : 23:30:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
confermo Sambucus nigra L. - Sambuco nero

Graziano Favaro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net