Autore |
Discussione  |
|
gilbonol
Utente Senior
   
 Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2010 : 23:38:48
|
Credo si tratti di una femmina
Immagine:
167,55 KB
Gilberto Bonoli |
Modificato da - gilbonol in data 28 aprile 2010 23:39:52 |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2010 : 07:29:03
|
A me sembra di più Lycaena phlaleas. La tityrus, se ben ricordo, dovrebbe presentare un'iridescenza violetta sulla pagina superiore delle ali che qui non vedo. Inoltre, se ben ricordo, la pagina inferiore dell'ala posteriore della tityrus dovrebbe essere di colore simile all'anteriore e non arancione. Ma vado a memoria (sono in uffcio) e potrei sbagliarmi. 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
Modificato da - orsobblu in data 29 aprile 2010 07:32:28 |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2010 : 07:52:52
|
Link é_mauvin Ecco le nostre.;
Link L’école buissonnière |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2010 : 09:22:16
|
Nessun dubbio è una femmina di Lycaena tityrus 
In questo caso non ci sono problemi, nella prima foto si vedono bene le quattro macchiette disposte ai vertici di un quadrato al centro del rovescio delle posteriori, che è un carattere diagnostico 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2010 : 09:28:50
|
| Messaggio originario di clido:
Nessun dubbio è una femmina di Lycaena tityrus 
In questo caso non ci sono problemi, nella prima foto si vedono bene le quattro macchiette disposte ai vertici di un quadrato al centro del rovescio delle posteriori, che è un carattere diagnostico 
Claudio Labriola Buona Vita!!!
|
Non ho capito la spiegazione "geometrica" , ma accetto l'autorevolezza della determinazione 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8963 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2010 : 09:57:59
|
| Messaggio originario di orsobblu: ... Non ho capito la spiegazione "geometrica" ...
|
Scusa Alessandro probabilmente non sono stato molto chiaro ho evidenziato sulla foto di Gilberto il particolare 
In questa discussione si vedono bene, ma sul forum ci sono anche altre foto 
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 aprile 2010 : 10:40:18
|
Grazie Claudio. Didattico come sempre 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2010 : 13:02:50
|
Grazie a tutti! Ciao e buon inizio (finalmente!!!) della "bella stagione".
Gilberto Bonoli |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 maggio 2010 : 15:34:21
|
Grazie Clido!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
|
Discussione  |
|