testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Nido di vespa (forse di dolichovespula)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2010 : 22:29:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Agugliano, 25/04/2010

Ho fotografato questo bel nido, contenente due uova, mentre la regina era purtroppo assente. E' possibile determinare la specie dalla tipologia della costruzione? Il diametro della protezione esterna è di circa tre centimetri

Ciao

Marco

Immagine:
Nido di vespa (forse di dolichovespula)
136,36 KB

Immagine:
Nido di vespa (forse di dolichovespula)
122,22 KB

Modificato da - elleelle in Data 25 gennaio 2012 23:14:20

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 aprile 2010 : 22:39:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che è un nido di Vespula sp. appena iniziato.
Strano perché, in genere, lo fanno in una buca scavata sotto terra oppure dentro una cavità di un albero o di un muro; non all'aperto.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 aprile 2010 : 10:46:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luigi, purtroppo non è all'aperto: è dentro una casetta di legno usata come deposito di attrezzi in giardino. Se è di Vespula credo che dovrò toglierlo, perchè fa colonie numerose ed è abbastanza aggressiva, per quello che so (con le Polistes avrei potuto anche convivere). Cosa mi consigliate?

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 aprile 2010 : 11:08:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' strano comunque che lo facciano semplicemente in un posto riparato anziché una cavità ...
Per la distruzione, tieni presente che, finché quelle uova non saranno diventate operaie adulte, il nido sarà frequentato solo dalla regina, e quindi il problema è limitato.
Io, al posto tuo, continuerei a fare foto e seguire l'avanzamento dei lavori almeno fino a quel momento. Ne verrebbe fuori un bel reportage; peraltro, insolito, perché - appunto - non capita spesso di poter osservare questi nidi allo scoperto.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Leptodirus
Utente V.I.P.


Città: Ponzano Monferrato
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


197 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2010 : 13:25:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' possibile che sia un nido do calabrone? mi sembra molto simile a questo Link, anch'esso costruito in una casetta di legno per attrezzi.
Io l'ho dovuto distruggere a seguito delle proteste della famiglia.... mi sarebbe piaciuto documentare l'ulteriore sviluppo.
Ciao
Duilio
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 aprile 2010 : 14:04:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cercherò di fotografare anche la regina, vi farò sapere (e vedere, se ci riesco)

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2010 : 15:41:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quanto riguarda l'ipotesi Vespa crabro, ci avevo pensato anch'io, ma mi sembra troppo piccolo. Infilare 9 celle in un involucro di 3cm di diametro sarebbe un errore di progettazione.
A meno che la regina non lo disfi e ricostruisca più grande in continuazione via via che le celle si ampliano ...
Per quanto riguarda le foto, la regina dovrebbe passare la notte nel nido.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2010 : 18:42:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agugliano, 01/05/2010

Sono tornato a controllare il nido nelle ore serali sperando di trovare la regina, ma purtroppo non c'era (sembra proprio che trascorra le notti fuori).
Questa settimana ha lavorato alla costruzione di un secondo involucro sopra al primo; per ora non sono comparse le operaie.

Ciao

Marco


Immagine:
Nido di vespa (forse di dolichovespula)
87,09 KB

Immagine:
Nido di vespa (forse di dolichovespula)
63,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 03 maggio 2010 : 22:24:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse un nido di dolichovespula.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net