| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 mbondini 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Agugliano 
                Prov.: Ancona 
                 Regione: Marche 
               
  
                 5811 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 aprile 2010 :  20:50:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Luigi, bentornato!  Anche io ho trovato questi ditteri nei giorni scorsi e sono stati identificati come maschio: Link   e femmina: Link  Come vedi, in questo caso le differenze più marcate riguardano proprio il colore e la peluria, non la forma degli occhi. Ad ogni modo non sono un esperto, quindi attendiamo pareri più autorevoli.
  Ciao   
  Marco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 uloin 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 7322 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 aprile 2010 :  20:05:46
     
       
  | 
                     
                    
                       Confermo quanto detto da Marco, la regola degli occhi vicini o distanziati per stabilire il sesso non é valida in questo genere. Il maschio é più grande, é ricoperto da una peluria dorata più o meno folta ed ha l'articolo distale dei tarsi più grande.
  Saluti
  Pietro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 aprile 2010 :  00:11:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie. Strano che in questa famiglia sia più grande il maschio. Forse, dato che sono ditteri aggressivi, è per evitare che la femmina lo predi quando si avvicina? Tra gli Asilidae, se non sbaglio, sono più o meno delle stesse dimensioni, mentre nei ditteri innocui, di solito, è più grande la femmina.
  E' vero, oppure sto generalizzando troppo?
  luigi
 
  luigi
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |