|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 11:23:24
|
Immagine:
213,52 KB Immagine:
195,08 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 11:24:38
|
Immagine:
156,42 KB Immagine:
118,83 KB Immagine:
157,18 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 12:06:21
|
Si, credo che si tratti di G. resinaceum, era senza gambo e nasceva su substrato verticale vero? non era sulle radici? In caso negativo patrebbe essere anche G. lucidum. Dalle foto non riesco a capire bene.
| Ne approfitto per porre una domanda: per la mia scarsissima esperienza, i funghi che crescono sul terreno durano poco tempo, poi di "disfano", con o senza deliquescenza. Quelli invece che spuntano sugli alberi vivono molto più a lungo, poi diventano legnosi e...(?) finiranno in polvere?. E' valido in generale? C'è qualche speigazione scientifica? |
Non è un concetto valido in generale. La diversità si spiega nel tipo di ife e, spesso, del sistema ifale. Ci sono funghi marcescenti che crescono su legno e funghi "legnosi" che crescono in terra, anche se sono la minoranza
Marco F. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2010 : 13:36:50
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Si, credo che si tratti di G. resinaceum, era senza gambo e nasceva su substrato verticale vero? non era sulle radici? In caso negativo patrebbe essere anche G. lucidum. Dalle foto non riesco a capire bene.
Non è un concetto valido in generale. La diversità si spiega nel tipo di ife e, spesso, del sistema ifale. Ci sono funghi marcescenti che crescono su legno e funghi "legnosi" che crescono in terra, anche se sono la minoranza
Marco F.
|
Grazie! Sì, non era sulle radici, ma sul bordo del ceppo
 |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 aprile 2010 : 13:04:54
|
Anche per me sembra avere tutti i crismi di G. resinaceum. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|