|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
pan_48020
Utente Senior
   
 Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2010 : 15:48:10
|
Ascolta, potresti mettere un dettaglio delle foglie basali e cauline mediane?
Ho trovato qualcosa di simile, ma non sono sicuro che sia lei...
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2010 : 18:13:11
|
| Messaggio originario di limbarae:
Ascolta, potresti mettere un dettaglio delle foglie basali e cauline mediane?
Ho trovato qualcosa di simile, ma non sono sicuro che sia lei...
|
Se sei interessato a immagini di Silene viridiflora ne trovi qui: Link
Sul M. Catria è pianta molto rara, un po' perché mi sembra che non ami troppo il calcare (l'ho trovata su suoli fortemente marnosi), cosa non frequente nell'Appennino umbro-marchigiano, un po' perché i fiori sono veramente poco appariscenti e nel sottobosco ombroso dove cresce si mimetizzano molto bene. Comunque il carattere della elevatissima vischiosità aiuta parecchio.
Ciao Franco
Link |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2010 : 13:44:23
|
Obbedisco!
- Poco prima che fiorisca il carattere dell'elevata vischiosità, aiuta molto; se ci passa qualche mammifero di fianco è facile trovarne i peli...
-Durante la fioritura, chiaramente sono i fiori piccoli e verdastri a dare la determinazione...
-Dopo la fioritura sono i denti della capsula ad aiutare...
Per le foglie direi che non sono molto diagnostiche, cmq eccole; chiedo scusa per la scarsa qualità...
7:
146,7 KB
8:
158,72 KB
Ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2010 : 13:51:38
|
Confronto tra piante di S.alba e S.viridiflora 9:
221,05 KB
Le piante nel sottobosco ombroso sono mimetiche, quindi un aiuto: in bianco S.alba e in verde S.viridiflora 9 bis:
98,73 KB
Ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2010 : 14:44:14
|
Grazie ad entrambi. Il problema è che le piante che trovai io, in realtà, penso fossero delle piante di Silene nodulosa con fiori verdi anziche bianc-rosei. Le trovai in una rupe granitica e il campione d'erbario mi lascia qualche dubbio, perché molto vischiosa...
Boh!
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|