testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
 macro - consiglio compattona
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

NGG
Utente V.I.P.

Città: firenze


332 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2010 : 11:49:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti.
Ho letto l'interessante discussione su compattone Vs reflex:
Link

Effettivamente mi ritrovo tra quelli che preferirebbe una compattona. Fino ad ora (in realtà nell'era analogico, avevo una canon reflex) ho infatti utilizzato una compattina, che faceva il suo lavoro soprattutto perché potevo portarmela dietro sempre in tutte le attività outdoor che pratico.
Adesso volevo fare un po' di macro e la compattina decisamente non va bene. Con l'occasione pensavo così di comprare un qualcosa da portare dietro nelle attività più tranquille ma sempre evitando di portarmi dietro kili di costosa attrezzatura. Poi se un giorno mi prenderà davvero la passione per la macro cambierò attrezzatura!
Cosa mi consigliate!?
grazie,
Luigi

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2010 : 13:18:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao neo-omonimo in casa Panasonic c'è la FZ28 che Luigi/Ellelle usa degnamente, cosi come del resto Perilli Matteo fa cose turche con un modello precedente sempre della Panasonic

Gigi

Modificato da - gigi58 in data 06 aprile 2010 13:19:44
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2010 : 13:33:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non dimenticare che esistono anche lenti addizionali e gruppi ottici che ti permettono ottimi ingrandimenti

nin
Torna all'inizio della Pagina

NGG
Utente V.I.P.

Città: firenze


332 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2010 : 22:17:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La FZ28 era uno dei modelli che avevo preso in considerazione guardando un po' sui forum. Costa anche meno di quanto pensavo di spendere ed ha un peso basso. La regolazione del fuoco tramite joystick mi convince però poco. A parte il consumo di batterie, ma si riesce a ottenere una regolazione fine!?

@ ninocasola43: non capisco. ti riferisci alla possibilità di utilizzare lenti addizionali&C sulle compatte!?
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2010 : 22:22:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di NGG:

La FZ28 era uno dei modelli che avevo preso in considerazione guardando un po' sui forum. Costa anche meno di quanto pensavo di spendere ed ha un peso basso. La regolazione del fuoco tramite joystick mi convince però poco. A parte il consumo di batterie, ma si riesce a ottenere una regolazione fine!?

@ ninocasola43: non capisco. ti riferisci alla possibilità di utilizzare lenti addizionali&C sulle compatte!?

Per la regolazione del fuoco non so dirti, per la seconda domanda posso risponderti io, si si possono usare delle lenti addizionali, sia Matteo che Luigi possiedono ed usano una raynox che ingrandisce circa 4 volte

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2010 : 00:14:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao.
Io sono abbastanza soddisfatto della mia, anche se Matteo con la sua riesce a fare molto meglio. Merito suo, non della macchina!
La regolazione del fuoco con joystick va bene, anche se io uso di più l'autofocus, che è molto preciso.
Con il joystick si fa una prima regolazione superando di poco l'ottimo e poi si torna un po' indietro; in questa seconda fase la regolazione è più lenta e più fine.
Le batterie sono un punto dolente: io non riesco quasi mai a farmele bastare per un'uscita intera e devo sostituirle con quelle di scorta (45€ che devi aggiungere al costo di acquisto della macchina).
La lente addizionale che uso io (Raynox M250; costo 70€) ingrandisce 2,5 volte, ma se la spingo al massimo usando lo zoom, è perfino troppo. Per esempio, una grossa formica non entra tutta nell'inquadratura.
Purtroppo, in queste condizioni la profondità di campo è insufficiente; o fotografi qualcosa di piatto, o ti viene mezzo sfocato. La mancanza di un diaframma F22 o più si sente (il massimo diaframma è F8).
Io penso di fare anche la prossima estate con questa, ma prima o poi credo che mi deciderò a comprarmi una reflex. Riesco a scovare tanti begli animaletti e fotografarli così così è un peccato ..
luigi

P.S. Aggiungo che il convertitore Raynox M250 ha un diametro di 40,3 contro 46 della FZ28, e anche il trabiccolo adattatore che aveva in dotazione la mia non permetteva di arrivare a 46. (andava da 49 a 67)
Io ho comprato un filtro usato diametro 46 (3€ al mercatino di Porta Portese), ho tolto il filtro e ci ho fissato dentro il convertitore con un po' di colla; ci sta preciso.

Immagine:
macro - consiglio compattona
65,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2010 : 00:23:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di NGG:

La FZ28 era uno dei modelli che avevo preso in considerazione guardando un po' sui forum. Costa anche meno di quanto pensavo di spendere ed ha un peso basso. La regolazione del fuoco tramite joystick mi convince però poco. A parte il consumo di batterie, ma si riesce a ottenere una regolazione fine!?

@ ninocasola43: non capisco. ti riferisci alla possibilità di utilizzare lenti addizionali&C sulle compatte!?

si, certo! come già esaurientemente ti ha risposto Gigi
ho dimenticato di darti il benvenuto

nin
Torna all'inizio della Pagina

NGG
Utente V.I.P.

Città: firenze


332 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2010 : 08:06:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie dei benvenuti e delle info!
Quindi si va bene con il joystick! Strano che si siano limitati sul diaframma piccolo; in realtà forse non per me non è un grosso problema dato che per ora pensavo solo ai fiori (poi è anche vero che l'appetito vien mangiando).
Il discorso batteria è invece più seccante.

La conoscete la powershot sx10?
Pesa un po' di più ma avrebbe batterie normali AA. Anche lì ghiera per il fuoco non ne vedo, mi immagino che la regolazione sia qualcosa di elettronico pure lì.

Link

p.s. ma questo è il topic dei Luigi!?

Modificato da - NGG in data 07 aprile 2010 08:16:46
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2010 : 17:04:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Noi utilizziamo solo compatte, perchè camminiamo molto e abbiamo bisogno di roba leggera.
Inoltre fotografiamo sia da lontano (animali), sia da vicino (fiori).
Avevamo una Kodak 330 (Edo) ed una FinePix S5700 (Paola).
Entrambe le macchine erano buone, ma la FinePix era sicuramente la migliore che abbiamo mai provato, pur nella limitatezza delle caratteristiche tecniche (x10; 7,1 mega).

Poi Edo ha venduto la Kodak per acquistare l'Olympus 560 (20x, 10mega): una delusione:
1) non fotografa i fiori bianchi (non li mette a fuoco)
2) non mette a fuoco i volatili in cielo (cosa che le precedenti macchine facevano)
3) i colori sono smorti

L'ha tenuta 3 mesi, poi l'ha rivenduta a metà prezzo per la Canon IS10x.
Altra mezza delusione. Buona l'amplificazione (20x); ma la messa a fuoco del bianco e del giallo macro rimane pietosa.
Non mette assolutamente a fuoco in cielo.
Per riprendere il gipeto dovevo puntare prima i monti, mettere a fuoco e poi ricercarlo in volo: cosa scomoda e con risultati insoddisfacenti, specialmente a distanze ravvicinate, dove l'infinito non va bene. Link

Buona però la durata delle batterie (fino a 5-6 uscite di 100 foto ciascuna).

Paola ha malauguratamente graffiato la lente della sua Fuji, e, ingannata dalla precedente buona esperienza, ha acquistato una Fuji FP S2000: una autentica schifezza!

Siamo pertanto in attesa di qualche buon consiglio.
Speravamo nella Panasonic, ma se scarica le batterie in quel modo, a noi non va bene.
Luigi, puoi dirci quante foto ha di autonomia?

Grazie e saluti.

paola&doardo
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2010 : 17:46:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di leonella55edo47:

Noi utilizziamo solo compatte, perchè camminiamo molto e abbiamo bisogno di roba leggera.
Inoltre fotografiamo sia da lontano (animali), sia da vicino (fiori).
Avevamo una Kodak 330 (Edo) ed una FinePix S5700 (Paola).
Entrambe le macchine erano buone, ma la FinePix era sicuramente la migliore che abbiamo mai provato, pur nella limitatezza delle caratteristiche tecniche (x10; 7,1 mega).

Poi Edo ha venduto la Kodak per acquistare l'Olympus 560 (20x, 10mega): una delusione:
1) non fotografa i fiori bianchi (non li mette a fuoco)
2) non mette a fuoco i volatili in cielo (cosa che le precedenti macchine facevano)
3) i colori sono smorti

L'ha tenuta 3 mesi, poi l'ha rivenduta a metà prezzo per la Canon IS10x.
Altra mezza delusione. Buona l'amplificazione (20x); ma la messa a fuoco del bianco e del giallo macro rimane pietosa.
Non mette assolutamente a fuoco in cielo.
Per riprendere il gipeto dovevo puntare prima i monti, mettere a fuoco e poi ricercarlo in volo: cosa scomoda e con risultati insoddisfacenti, specialmente a distanze ravvicinate, dove l'infinito non va bene. Link

Buona però la durata delle batterie (fino a 5-6 uscite di 100 foto ciascuna).

Paola ha malauguratamente graffiato la lente della sua Fuji, e, ingannata dalla precedente buona esperienza, ha acquistato una Fuji FP S2000: una autentica schifezza!

Siamo pertanto in attesa di qualche buon consiglio.
Speravamo nella Panasonic, ma se scarica le batterie in quel modo, a noi non va bene.
Luigi, puoi dirci quante foto ha di autonomia?

Grazie e saluti.

paola&doardo

scusa ma una batteria di riserva no? Io con la mia Pentax K10D è il primo acquisto che ho fatto, anche quando uscivo con la compattina avevo sempre 4 batterie AA di ricambio

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

leonella55edo47
Utente Super



5652 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2010 : 20:44:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:
scusa ma una batteria di riserva no? Io con la mia Pentax K10D è il primo acquisto che ho fatto, anche quando uscivo con la compattina avevo sempre 4 batterie AA di ricambio

Gigi


Geniale! Non ci avevamo proprio pensato!

Le quattro batterie di riserva le ho sempre anche io. Ma solo perchè così non mi preoccupo di quando finiranno quelle in macchina.
Ma se la batteria si esaurisce ogni volta:
1) non durerà per molto
2) prima o poi se ne esauriranno anche due nello stesso giorno, e proprio quando ne avrai più bisogno.
3) se una macchina consuma così tanto, dubito che sia ben progettata.


Edo
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2010 : 00:53:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Linko 2 appena uscite tra le tante, scegliendo quelle con filmati Full-HD.

Che ne pensate della Nikon P100? E' appena uscita, costa sui 300 € in Internet, ha uno zoom ottico di 26x (26-678 mm), schermo orientabile e video Full-HD. Però non fotografa in RAW e non si può mettere un flash esterno.
Qui la descrizione:
Link

Oppure la Fuji HS10: mi pare migliore, SULLA CARTA! Zoom ottico 30x (24-720 mm), schermo orientabile, RAW, video Full-HD. Batterie AA. Possibilità di aggiungere un flash esterno oltre quello interno. Qui siamo sui 400 €. Metto un link alla descrizione:
Link

Qualcuno le conosce?

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4321 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2010 : 20:30:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di D21:

la Fuji HS10: mi pare migliore, SULLA CARTA!
Qualcuno le conosce?


Sono curioso anch'io di sapere come fuziona.
Qui una presentazione
Link
Sono favorevole alle bridge, ma questa mi sembra esagerata.
Credo che non sia ancora disponibile.

Saluti
Alberto

Modificato da - Albisn in data 17 aprile 2010 20:33:34
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2010 : 23:00:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La Fuji HS10 è già disponibile su vari negozi on-line; altri la danno in stock dal 23 aprile in poi.
Dispiace che non ci sia alcun software allegato nella confezione (sono proprio incontentabile ).
Chissà se si potrà collegare un telecomando... uhm uhm...

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 aprile 2010 : 00:08:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di leonella55edo47:

Messaggio originario di gigi58:
scusa ma una batteria di riserva no? Io con la mia Pentax K10D è il primo acquisto che ho fatto, anche quando uscivo con la compattina avevo sempre 4 batterie AA di ricambio

Gigi


Geniale! Non ci avevamo proprio pensato!


Elementare Watson !!
macro - consiglio compattona
visto l'esiguo peso di una batteria penso sia più importante preoccuparsi della resa ottica della macchina che non della sua autonomia

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

NGG
Utente V.I.P.

Città: firenze


332 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2010 : 10:50:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate, mi accorgo solo adesso che la discussione era andata avanti..!
Io nel frattempo ho comprato la FZ38 (da meno di una settimana). Avevo trovato una FZ50 usata (con alcuni vantaggi: ghiera messa a fuoco manuale, LCD orientabile, CDD migliore) ma poi mi sono fatto convincere dai vantaggi della FZ38 (soprattutto peso,il prezzo pure è basso).

Al momento non posso dirvi molto, anche sulla durata della batteria. Mi aspettavo però più "capacità macro". Mi spiego: la FZ38 mette a fuoco anche a 1cm, ma personalmente me ne faccio poco. La distanza utile di messa a fuoco per me non è meno di 10 cm, altrimenti faccio ombra al mio soggetto (mi piace il sole..;-)). E a quella distanza il soggetto che posso ritrarre è di diversi cm. Cmq ho letto di lenti addizionali. Ne avrei da 52 mm, che usavo su una gloriosa canon analogica, ma credo non siano compatibili.. Poi c'e' da capire quanta aberrazione tirano fuori.
Insomma sono ancora in fase di studio.. Cosciente però che non ho in mano una reflex + obiettivo macro..
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2010 : 11:29:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho sollevato il problema della durata delle batterie perché fotografo artropodi, e quindi tengo la macchina continuamente accesa, spesso con lo zoom attivato e il flash aperto.
Le foto che riesco a fare sono parecchie, ma la metà di quella dichiarate dal costruttore in condizioni ottimali. Ne faccio in media 150-200.
Con le seconda batteria non ho mai avuto problemi e ho sempre concluso l'escursione (anche di parecchie ore) con un certo margine di carica.
Effettivamente, la distanza minima di 1cm serve a poco e, per soggetti molto piccoli, io uso l'addizionale Raynox M250, che introduce un po' di aberrazione e riduce la profondità di campo, ma in compenso mi consente di stare a 12 cm (distanza bordo estremo Raynox - soggetto).
Allego alcune foto fatte con la FZ28 + Raynox a delle formiche (le più piccole sono di circa 3mm) per evidenziare i limiti che ho descritto; nella terza foto, con soggetti più piatti e meno in movimento, le cose sono andate meglio.
Premetto che io non sono un buon fotografo e sicuramente si può ottenere di più.
luigi

Immagine:
macro - consiglio compattona
269,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2010 : 11:30:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
macro - consiglio compattona
192,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2010 : 11:30:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
macro - consiglio compattona
111,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

NGG
Utente V.I.P.

Città: firenze


332 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 maggio 2010 : 11:45:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante, quindi con la "soluzione Raynox" a 12 cm quanti cm al minimo riesci ad inquadrare?
Il raynox è composto da più lenti ? LNelle tue foto non si nota aberrazione cromatica. In foto con maggiori contrasti, la noti!?
grazie,
L.

p.s. ho appena letto che il raynox è fatto da 3 lenti.

Modificato da - NGG in data 11 maggio 2010 11:50:18
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2010 : 17:32:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A 12 cm inquadro meno di un centimetro; considera che una grossa formica non c'entra tutta.
Le aberrazioni cromatiche non le ho mai notate; la cosa peggiore è la scarsa profondità di campo; di solito, se metto a fuoco la schiena di un insetto le zampe sono sfocate.
Se non utilizzo l'ingrandimento massimo (che si ottiene mettendo lo zoom a 18x) e mi posiziono a metà, le cose vanno meglio.
luigi
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net