|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2010 : 07:18:12
|
Siccome sei più bravo di me a fare foto... Siccome anch'io ieri ho trovato le stesse piante in pineta (San Vitale) a Ravenna Aggiungo di seguito anche le mie Le piante mi sembrano proprio le stesse.
Secondo me si tratta di una palma, Trachycarpus fortunei che sta divenendo subspontanea Una conferma sarebbe estremamente gradita
Immagine:
234,04 KB
Immagine:
239,6 KB
Immagine:
217,74 KB
Ciao e buona Pasqua
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2010 : 09:21:00
|
Sergio Buona Pasqua anche a te !
alessandro |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2010 : 09:46:41
|
Chamaerops humilis (spesso coltivata per ornamento) nella fase iniziale della crescita ha le foglie non palmate (le foglioline si separano in una seconda fase). Potrebbe essere pure lei.
Ciao!  |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2010 : 12:43:36
|
Quindi sembra certo sia una palma. Per la specie seguirò con attenzione, vediamo cosa succede
Grazie
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2010 : 19:47:26
|
| Messaggio originario di pan_48020:
Quindi sembra certo sia una palma. Per la specie seguirò con attenzione, vediamo cosa succede
Grazie
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
Io vi posso dire che quando ho spu.. ehm.. piantato un seme di dattero in un vaso, mi sono spuntate lo stesso tipo di foglie.
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
 |
|
Graziano Favaro
Utente Senior
   
Città: Maserà di Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
730 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2010 : 15:48:46
|
Io confermo Trachycarpus fortunei
Graziano Favaro |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 14:27:00
|
| Messaggio originario di Graziano Favaro:
Io confermo Trachycarpus fortunei
Graziano Favaro
|
Fammi capire per favore.... dici Trachycarpus fortunei perchè hai riconosciuto la specie... o perche sai che sul litorale adriatico la specie sta spontaneizzando nelle pinete?
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2010 : 17:13:12
|
Chamaerops humilis L. dovrebbe avere picciuoli fogliari dentellato-spinulosi, questi mi paiono lisci... però sinceramente ho qualche dubbio sulla determinabilità di piante così giovani...
Ciao Umberto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|