Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ieri mattina (30.III.2010) ho notato in uno stagno nei dintorni di Caltanissetta, che nei giorni scorsi ho frequentato spesso, per la prima volta una notevole presenza di odonati zigotteri, probabilmente si tratta di individui sfarfallati da poco, che vi propongo in due post (qui trovate la seconda specie). La prima specie dovrebbe essere Ischnura genei, erano presenti molti individui tutti simili a questo (maschio immaturo?)
Foto n.1/2 172,41 KB SICILIA - Dintorni di Caltanissetta - Località Giffarò - quota m 400 slm - 30.III.2010
Amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
Ciao Amedeo, anche qui confermo la tua determinazione, maschio maturo di Ischnura genei (Rambur 1842). Dovrebbero cominciare a sfarfallare adesso, ma è probabile che da quelle parti il periodo sia un po' anticipato