Autore |
Discussione  |
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 15:04:46
|
ore 08.35.........prima foto scattata Immagine:
93,32 KB
ore 08.41 Immagine:
118,49 KB
Immagine:
98,25 KB
ore 08.59 Immagine:
120,85 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 15:05:54
|
Immagine:
110,35 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 15:10:55
|
ore 09.01 Immagine:
85,69 KB
ore 10.18 Immagine:
117,33 KB
ore 10.28 Immagine:
86,9 KB
ore 10.38 Immagine:
129,73 KB
totale......ore 2.04 (calcolare che quando ho scattato la prima foto erano già in accoppiamento) |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 15:11:56
|
Immagine:
76,09 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 15:13:29
|
altro accoppiamento !!!!!! Immagine:
88,2 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 15:14:10
|
Immagine:
118,88 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 15:15:44
|
altro..... Immagine:
137,05 KB Immagine:
103,87 KB Immagine:
129,8 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 15:16:46
|
Immagine:
80,19 KB
un saluto............alberto |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 18:19:01
|
Bellissimo reportage Alberto, forse i Chilostoma cingulatum (lascio la sottospecie agli esperti) fotografati cercavano un modo per scaldarsi.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 19:55:11
|
fantastico reportage, grazie alberto!
ciao
ang |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2371 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 marzo 2010 : 21:46:35
|
Ma e' proprio un'orgia! E Alberto ci sta prendendo gusto (v.qui), per nostra fortuna. Devo dire che sono sorpreso perche' non pensavo lo facessero in questa stagione. Mi sa che i Chilostoma cingulatum di Ravina sono come i Bonobo (o come noi): lo fanno semplicemente quando gli va. Ciao,
fern |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2010 : 22:25:10
|
5°C - perchè no? Adesso sapiamo: perchè si!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2010 : 17:25:51
|
Sei serioso Subpoto o è una battuta??
Link L’école buissonnière |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2010 : 12:34:38
|
E' solo una battuta,i molluschi sono eterotermi. Molto sorprendente come riescano ad esplicare un'attività normale a temperature così basse. Sicuramente l'adattamento termico varia da specie a specie,Chilostoma cingulatum è una specie che si è adattata a vivere nel clima delle alte montagne e probabilmente ha sviluppato la capacità di sfruttare periodi di attività anche a temperature molto basse. A quella temperatura nel tiepido clima di Roma non si trova nessun mollusco in attività.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2010 : 13:00:12
|
Grazie!! Se non l'avresti già detto, l'avrei detto io.. Buona giornata!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2010 : 18:32:58
|
ciao a tutti 
a completamento di questa discussione oggi sono andato alla base del muretto e ho trovato numerosi nicchi vuoti
di molluschi vivi invece.....nemmeno l'ombra
ecco le foto di un guscio
misure:(l cm 2,4)....(h cm 2)
Immagine:
87,99 KB Immagine:
81,14 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2010 : 18:34:03
|
Immagine:
121,37 KB Immagine:
84,62 KB
un saluto............alberto |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2010 : 19:51:14
|
Come era il tempo di oggi, temperatura ed umidità? Per la prima serie di foto con cielo coperto doveva esserci un clima umido a favorire l'attività dei Chilostoma cingulatum.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 10:42:01
|
ciao, Sandro 
ecco le differenze delle 2 giornate:
28 febbraio (accoppiamento) coperto pressione media slm 1007 mb velocità del vento media 4 km/h umidità media 64% punto di rugiada 1°C temperatura media 7°C
7 marzo nubi sparse pressione media slm 1021 mb velocità del vento media 3 km/h umidità media 35%, minima 16% punto di rugiada 0°C temperatura media 2°C, minima -3°C, massima 8°C
un saluto.............alberto |
 |
|
Discussione  |
|