Inserito il - 14 febbraio 2010 : 11:23:12
Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Theridiidae Genere: Latrodectus Specie:Latrodectus tredecimguttatus
Questa volta metto solo la data: 13-2-2010. Non mi aspettavo di trovare già del Latrodectus tredecimguttatus subadulti in questa stagione. A occhio, manca solo l'ultima muta; le macchie rosse sono senza orlo bianco. Questo stava attaccato alla faccia inferiore di una pietra (in compagnia di una Cyrba algerina e di un piccolo pseudoscorpione).
Immagine: 203,75 KB
Modificato da - elleelle in Data 02 febbraio 2013 21:55:01
Sotto un'altra pietra, ho trovato invece un ovisacco. Considerando la presenza di individui quasi adulti e l'aspetto malconcio, con 2 buchi, ho pensato che fossse vuoto e, magari, parassitato; così, l'ho aperto. Invece, c'erano i ragnetti, anche se la situazione appariva piuttosto macabra, con segni di cannibalismo. (non si tratta solo di exuvie; ci sono anche ragni morti e mutilati).
Sotto la stessa pietra c'era anche un ovisacco diverso, senza l'ivolucro bianco a pera. Ho controllato anche dentro quello e c'erano altri ragnetti, simili, ma forse non identici. Potrebbero essere Steatoda albomaculata, che a quanto pare frequenta gli stessi ambienti. Ho richiuso i sacchi meglio che ho potuto; immagino comunque che i ragni stessero per uscire e in parte fossero già usciti; e forse questo spiega i buchi nell'involucro del primo. luigi
Belle foto Luigi, che fortuna io non l'ho mai vista dal vivo. E' vero, c'è un Philodromidae, mica l'avevo visto, è supermimetizzato! Addirittura due cocoon di specie diversa così vicini?
"La natura è pittrice di innumerevoli paesaggi variegati: sapresti abbinare meglio i suoi colori?"
Modificato da - Anubis in data 14 febbraio 2010 12:34:45
Elleee daii non ci credo che fosse febbraio.. negli ultimi due anni che le seguo non ho mai trovato nemmeno una piccola malmignatta almeno fino a Luglio.. le ho trovate con ovisacchi e molto deperite (ultime fasi vitali) fino ad Ottobre-Novembre.. L'ultima volta ho infatti osservato solo femmine agli ultimi stadi, scure e ormai deperite..
Immagine: 77,5 KB
mi è capitato soltanto un giovane molto piccolo, sensa alcun ovisacco e che sicuramente non si era mai accoppiata.. Sono sicuro che i subadulti che hai tovato molto probabilmente sono le femmine che non si sono accoppiate e riprodotte.
Immagine: 73,65 KB
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Modificato da - Daniele86 in data 14 febbraio 2010 20:33:48
Le ho fotografate ieri. Quindi, sono sicuro che era febbraio!!! Può essere anche come dici tu, ma mi sembrano troppo piccole e hanno un aspetto troppo "giovane", con i colori vivi e aspetto vellutato. Del resto, il 3 gennaio ne avevo fotografata una piccola, ma non piccolissima, come si vede dal confronto con l'ovisacco. Se avesse trovato cibo abbondante in un mese e mezzo sarebbe potuta diventare come queste. luigi
Comunque seriamente, non è un ragno da maneggiare, mai.
E non ti convince per niente il programma che stanno dando ma, che strano, nessuno lo può più cambiare col telecomando. E' sangue su sangue, sangue su sangue soltanto. Stai dormendo... Oppure fai finta anche tu? Stai sognando oppure stai pensando anche tu...
Aggiungo questa, dove si vede il confronto con la mano. Secondo me, manca ancora almeno una muta. Ma .... quelle che non si sono accoppiate quanto possono campare ancora? Si possono accoppiare l'anno dopo? luigi
Elle hai fatto foto bellissime.. ovviamente era una battuta per dire "incredibile" non perchè non ti credessi.. :-) Secondo me quelle come l'ultima tua foto sono femmine adulte che non si sono ancora riprodotte (la riproduzione in natura le deperisce fino alla morte) e le energie conservate le aiuta a passare l'inverno per una futura riproduzione. Quelle piccole probabilmente sono di ooteche schiusesi verso Settembre/Ottobre e si sa che fino a Dicembre da noi non fai mai molto freddo..altre ooteche molto probabilmente svernano, come dimostri con la quinta foto.
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Modificato da - Daniele86 in data 14 febbraio 2010 21:20:29
Piergiorgio, hai perfettamente ragione a carattere generale a invitare chiunque a non maneggiarla.
Io non la maneggio, nel senso che non la prendo con le mani. Quella che fa il morto sul palmo l'ho semplicemente lasciata rotolare da dove stava e, se si fosse "svegliata" l'avrei lasciata cadere subito. Comunque, io non prendo mai i ragni con le mani e non sono mai stato morso in vita mia. Credo che la gente venga morsa quasi esclusivamente dai ragni che non vede: quelli che stanno dentro i vestiti, che cadono sul collo, risalgono su per le maniche ecc... Un ragno piccolo e con le zampe non prensili non ha nessuna possibilità di afferrare un dito con le zampe e mordere, a meno che non lo stringa io tra le dita. La maggior parte dei morsi di Latrodectus si verificavano durante la mietitura, quando la persona afferrava il fascio di steli con la mano per tagliarli e c'era il ragno dentro.
Io credo che sia meglio conoscere il comportamento dei ragni e tenerli d'occhio, piuttosto che starci lontani e perderli di vista.