Autore |
Discussione  |
|
geppe
Moderatore
    
 Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 14:58:26
|
     
La germinazione del polline su agar! Quanto mi sarebbe piaciuto farla pure a me.
Con un po' di attenzione, i giusti materiali e tanta cura potresti tirare su delle piantine aploidi da quel polline germinato!
Valerio |
 |
|
Daleo
Moderatore
   
Città: Reggio Calabria
Regione: Calabria
2028 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 15:23:08
|
belle foto davvero e bella esperienza. Io non ho mai avuto modo di farla...complimenti ancora
------------------------------- "La maggior parte delle persone si distingue dalla maggior parte degli animali solo per avere una postura eretta. Pochi si distinguono per chiedersi il perchè?
visitate il mio sito: Link
Ciao, Francesco |
 |
|
geppe
Moderatore
    

Città: lesmo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
5397 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 17:06:40
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
     
La germinazione del polline su agar! Quanto mi sarebbe piaciuto farla pure a me.
Con un po' di attenzione, i giusti materiali e tanta cura potresti tirare su delle piantine aploidi da quel polline germinato!
Valerio
|
ma quale agar   troppo complicato, dove lo trovo ?
Giuseppe |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 18:55:25
|
L'agar che si usa in laboratorio per prove di questo tipo è quello plant cell culture tested... ... non è complicato averlo, basta ordinarlo presso una ditta che lo produce ma è costoso. Se vuoi provare puoi trovare l'agar non appositamente prodotto per uso in laboratorio anche in erboristeria.
Ti linko alcuni articoli free in cui si spiegano i protocolli della rigenerazione di piante a partire dal polline (da breve ricerca su google, keywords: plant regeneration pollen). Comunque è bene sapere che in questi esperimenti l'asetticità è fondamentale.
Link
Link
Link
Link
Valerio |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 19:16:03
|
Bellissimo...Complimenti Geppe!
Marco F. |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 febbraio 2010 : 23:44:29
|
 |
 |
|
|
Discussione  |
|