testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Tachytes sp. (Crabronidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 gennaio 2010 : 18:34:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Crabronidae Genere: Tachytes Specie:Tachytes sp.
trovato nei pressi di torino
ad agosto

Immagine:
Tachytes sp. (Crabronidae)
169,69 KB

anche le piu' grandi gioie hanno un prezzo, disse il vedovo pagando il funerale.

Modificato da - uloin in Data 03 febbraio 2010 19:45:11

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 gennaio 2010 : 21:32:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Crabronidae: a mio avviso maschio di Tachytes obsoletus, l'unico Tachytes dell'Italia continentale ad avere l'addome e le zampe almeno in parte rossastre.
Aspettiamo anche il parere di Maurizio Mei.

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2010 : 14:25:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non saprei... non mi sembra che i due segmenti basali dell'addome siano rossi, come dovrebbe essere in obsoletus (che non conosco, però, dal vero) e copme è, ad esempio, in panzeri o procerus. Direi che potrebbe anche trattarsi di Tachytes etruscus. Però non ne sono affatto sicuro.
Ciao
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 febbraio 2010 : 19:45:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio, non l'ho mai visto neanche io, avevo tagliato corto escludendo:
-l'etruscus perchè mi sembrava di cogliere almeno una parziale colorazione rossastra sulla tergite 2 e 3
-il panzeri ed il freygessneri perchè dovrebbero avere le tibie nere
-il procerus perchè il maschio dovrebbe avere l'ultimo flagellomero compresso lateralmente e non conico.
In realtà non si vede abbastanza (la foto é purtroppo unica) per escludere con sufficiente affidabilità sia l'etruscus che il procerus.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net