Autore |
Discussione  |
|
Istrice
Amministratore
    
 Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2006 : 19:15:38
|
straordinaria, non so di preciso cosa sia, ma so che la foto e il soggetto sono bellissimi! grande Aldo!
Ale |
 |
|
Leonardo
Utente V.I.P.
  

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
257 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2006 : 11:52:29
|
sembra una giovane Helix aperta...ma non ci scommetterei...
--Admiranda tibi levium spectacula rerum-- |
 |
|
papuina.
Utente nuovo
Città: San Pietro in Casale (BO)
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
8 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2006 : 12:00:18
|
ciao sono nuovo del forum, si tratta sicuramente di un esemplare molto giovane (quindi non ancora adulto) scommetterei che è un Cryptomphalus aspersus (O.F.Muller 1774)
Giuseppe Pocaterra |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2006 : 18:51:37
|
Benvenuto Giuseppe,mi complimento per la tua giovine età , spero tu sia un terricolo così mi potrai spiegare come mai non trovo Cryptomphalus aspersus nella Checklist delle specie della fauna Italiana,pur essendo molto comune, ha forse un'altro nome?
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
   

Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2006 : 21:54:19
|
Benvenuto a Giuseppe nel nostro forum, esperto di molluschi?
Siamo parte della natura - Salvatore |
 |
|
papuina.
Utente nuovo
Città: San Pietro in Casale (BO)
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
8 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2006 : 15:42:44
|
| Messaggio originario di Laser:
Benvenuto Giuseppe,mi complimento per la tua giovine età , spero tu sia un terricolo così mi potrai spiegare come mai non trovo Cryptomphalus aspersus nella Checklist delle specie della fauna Italiana,pur essendo molto comune, ha forse un'altro nome?
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
|
Giuseppe Pocaterra |
 |
|
papuina.
Utente nuovo
Città: San Pietro in Casale (BO)
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
8 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2006 : 15:46:33
|
| Messaggio originario di chilostoma:
| Messaggio originario di Laser:
Benvenuto Giuseppe,mi complimento per la tua giovine età , spero tu sia un terricolo così mi potrai spiegare come mai non trovo Cryptomphalus aspersus nella Checklist delle specie della fauna Italiana,pur essendo molto comune, ha forse un'altro nome?
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
|
Giuseppe Pocaterra
|
Giuseppe Pocaterra |
 |
|
papuina.
Utente nuovo
Città: San Pietro in Casale (BO)
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
8 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2006 : 15:53:03
|
Purtroppo ho quasi 44 primavere, il genere Cryptomphalus è menzionato sia dal Cossignani nel suo Atlante delle conchiglie terrestri e dulcaquicole italiane ed anche da Kerney e Cameron nella loro guida dei gasteropodi terrestri dell'Europa del Nord-Ovest. La stessa specie è anche descritta con il genere Helix. I tassonomisti amano cambiare spesso la classificazione degli esseri viventi per identificare in modo corretto fa sempre testo la specie "aspersa" e l'autore che per primo ha descritto l'animate "Muller 1774" un nome scientifico senza il nome dell'autore spesso alimenta confusione.
Giuseppe Pocaterra |
 |
|
papuina.
Utente nuovo
Città: San Pietro in Casale (BO)
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
8 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2006 : 16:00:14
|
Perdono, ho scritto "aspersa" invece di "aspersus" perchè in effetti lo stesso gasteropodo può essere descritto anche con i nomi Helix aspersa Cantareus aspersus Cornu aspersum. Viviamo in un mondo difficile. Ciao
Giuseppe Pocaterra |
 |
|
Istrice
Amministratore
    

Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2006 : 22:12:01
|
dovrebbe invece essere un giovane di Cantareus apertus..
allego foto nicchio di adulto
Immagine:
71,98 KB |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26248 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2007 : 23:18:43
|
bellissime immagini, Aldo  
...e stupendo mollusco .........................alberto
albertotn1
|
 |
|
|
Discussione  |
|