| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 marcorossi 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Caorle 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 400 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2006 :  13:44:28
     
       
  | 
                     
                    
                       Mi intrometto al volo per due miei nassar-dubbi.  1-Vedo che non c'è più nassarius nitidus (Jeff.), ciò vuol dire che è ora sinonimo di N. reticulatus? 2-Dalle mie parti trovo di solito le due forme di (ex) N. nitidus nella foto qui sotto (tratta dal sito delle conchiglie veneziane...). Devo considerarli entrambi N reticulatus?
 
  Immagine:
     21,71 KB
  grazie ciao!!    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2006 :  13:54:00
     
       
  | 
                     
                    
                       Sul forum si è già discusso qualcosa del Nassarius nitidus, ecco dove.
  Link 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 marcorossi 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Caorle 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 400 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2006 :  13:58:51
     
       
  | 
                     
                    
                       grazie e scusa peter, mi era sfuggita questa ricerca sul forum   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2006 :  14:30:36
     
       
  | 
                     
                    
                       Il forum serve per collaborare, in questo caso mi sono ricordato io di un argomento già affrontato, un domani capiterà il contrario.  
  Se guardi nella barra dei menù del forum trovi la parola "Cerca", serve appunto per cercare argomenti già trattati, strumento utilissimo, specialmente se le pagine del forum cominciano a diventare tante. salutoni, Peter
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2006 :  16:43:17
     
       
  | 
                     
                    
                         Ciao buona serata a tutti. Posterò una serie di immagini dei rappresentanti della famiglia Nassaridae un po' per fare dei confronti ed un po' per togliermi qualche dubbio ù Nassarius nitidus Immagine:
     178,53 KB
  Provenienza  Portici (Napoli) ex reti, altezza 31mm
 
 
  Immagine:
     188,64 KB
  Provenienza Fano  fra la sabbia, altezza 25 mm
 
  Immagine:
     171,09 KB
 
  Provenienza Alghero spiaggiati sul litorale sabbioso, altezza 26mm
  Si nota qualche lieve differenza nella colorazione e nella forma della conchiglia  a seconda della località.
  Nassarius lima
 
  Immagine:
     255,75 KB
  Il primo, in alto provenienza Alghero profondità 100/120 m, altezza 13 mm Il secondo, in basso provenienza La Maddalena profondità 500 m, altezza 15mm C'è qualche differenza nelle costole e nella scultura fittamente reticolata in quello proveniente da 500 m di profondità 
  Nassarius incrassatus
 
  Immagine:
     137,16 KB
  Abba Druche (Bosa), altezza 12 /13 mm, forma tipica
 
 
  Immagine:
     126,89 KB
   Provenienza Porto Alabe, altezza 10 mm ,forma quasi liscia. Ho   dei dubbi sulla determinazione.  
 
  Immagine:
     131,06 KB
  L'ho ricevuto come Nassarius incrassatus amarica. Quest'ultioma parola non so più cosa significa. Altezza 11 mm
  Per oggi mi fermo quì, continuerò domani.Grazie. Spanter
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2006 :  16:54:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Spanter, la tua penultima foto secondo me mostra un cuvieri. L'ultima vedo male, ma come incrassata mi sembra strana assai ed anche il nome amarica mi dice niente. myzar | 
                     
                    
                       Modificato da - myzar in data 01 marzo 2006  16:57:39 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2006 :  17:20:04
     
       
  | 
                     
                    
                       Ovviamente sono d'accordo con Myzar, il penultimo è sicuramente un cuvieri, lo vedi con certezza dalla protoconca che è schiacciata e quindi fughiamo ogni dubbio con l'unifasciatus...l'ultimo invece mi sembra un semplice corniculus. Ciao Fabiolino | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2006 :  17:21:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Anche questi di Olbia sono corniculus! Ciao Fabiolino | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2006 :  17:27:35
     
       
  | 
                     
                    
                       Wè, Spanter ma che fai il mago? Prima si è caricata la foto di 2 corniculus da Olbia e poi è sparita? Oh, mi sa mi sa che la devo proprio smettere, fammi andà a buttà tutto vah!     | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2006 :  17:49:20
     
       
  | 
                     
                    
                       Scusa Fabio , ma ho cancellato il post perchè mi sono accorta di aver sbagliato.  Ora rimetto prima il  N. cuvieri da Olbia
  Immagine:
     174,5 KB
  Mi sembra un po' diverso dal Nassarius cuvieri della zona di Bosa. Infine un altro Nassaridae di Alghero e lascio a voi la detrminazione
 
 
  Immagine:
     200,32 KB
 
   Ora Nasarius corniculus da Olbia, zona di acque un po' fangose
 
  Immagine:
     93,18 KB
  e infine Nassarius corniculus da Alghero fra spiaggia e scoglio
  Immagine:
     126,84 KB
  Insomma fra cuvieri e corniculus con tutte queste forme ancora devo chiarimi le idee.  Spanter
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2006 :  18:00:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Cara Spanter, il secondo per me è anche un cuvierii, per i restanti tutto ok con le determinazioni! Come si fa a levare un post? Ciao Fabiolino | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2006 :  19:02:49
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
  Cara Spanter, il secondo per me è anche un cuvierii, per i restanti tutto ok con le determinazioni! Come si fa a levare un post? Ciao Fabiolino
  |  
  Ciao Fabio, se controlli uno dei miei post noterai che sulla striscia orizzontale in lato ci sono piu simboli che sulla tua (non so perchè, chiedilo a Istrice). tra questi simboli c'è anche una specie di X che serve ad eliminare il post, purchè entro credo 90 minuti. myzar | 
                     
                    
                       Modificato da - myzar in data 01 marzo 2006  19:03:55 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 marzo 2006 :  20:42:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Azz, hai proprio ragione, non mi ero mai chiesto a cosa servisse, grazie mille! Beh, allora vi saluto, vado un attimo a recuperare delle cose dal cestino..    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 marzo 2006 :  07:14:40
     
       
  | 
                     
                    
                       
   Buongiorno amici, proseguo con i Nassaridae
  Nassariua tinei 
  Immagine:
     236,24 KB Anche questi vengono da Messina e presentano le bande più scure delle quali ha già parlato Peter. Altazza 12mm
 
  Nassarius mutabilis
  Immagine:
     194,88 KB
  L'ho inserito solamente per  la provenienza. Spiaggia di Giorgino, Cagliari. Altezza 32 mm 
  Ed infine una piccola chicca
  Nassarius gibbosulum, altezzza 16mm
  Immagine:
     80,91 KB
 
 
  Immagine:
     177,04 KB
  Ogni tanto capita di trovare ad Alghero , in special modo dopo le mareggiate, dei Nassarius gibbosulum. Sono dei fossili che si trovano  cementati nella roccia in qualche breve tratto di costa. Questo è molto ben consrvato. Qualcuno potrebbe dirmi a quale periodo appartiene? Grazie Spanter  
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 marzo 2006 :  08:38:45
     
       
  | 
                     
                    
                       Cara Spanter, ehm, non vorrei sembrarti antipatico ma credo che quello che tu chiami tinei non lo sia affatto, ma sia un semplice corniculum. Il tinei lo riconosci facilmente dal labbro columellare che è sempre espanso e non come quello dei tuoi esemplari, che invece è tipico dei corniculum. Ciao Fabiolino | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 marzo 2006 :  09:06:47
     
       
  | 
                     
                    
                       [quote]Messaggio originario di spanter:
 
 
   Buongiorno amici, proseguo con i Nassaridae
  Nassariua tinei 
  Immagine:
     236,24 KB Anche questi vengono da Messina e presentano le bande più scure delle quali ha già parlato Peter. Altazza 12mm
 
 
 
  Immagine:
     31,87 KB
  Ecco le foto vicine per il confronto. La pecora nera colpisce ancora!!!
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 marzo 2006 :  10:04:07
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Italo:
  (omissis)...Mi accorgo solo ora che il Clemam cita un N. robustus Monterosato 1890... chi l'ha visto? ...(omissis)
  |  
  Mi ha molto colpito questa nota di Italo. Sul testo di Monterosato questa "forma" viene descritta per Chioggia e direi che senza dubbio è la forma Adriatica di acque medio basse molto piu grande e colorata di quella Tirrenica, piccola e profonda nonchè poco colorata. Monterosato stesso tra parentesi aggiunge: (an. sp.?), che credo voglia suggerire una possibile validità come specie. Ora io consulto il CLEMaM da quando è nato e mi sembra di ricordare bene che questa specie non era elencata tra quelle valide. Ora Il CLEMaM dovrebbe essere un Database che riporta quanto appare in letteratura e mi aspetterei quindi che in tempi non remoti qualcuno avesse scritto qualcosa su questo Nassarius robustus. Nessuno ne sa qualcosa? myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 marzo 2006 :  10:20:34
     
       
  | 
                     
                    
                        Per Peter.  Pecora nera colpisce ancora e mannaggia un collezionista mi ha mandato una conchiglia per un altra ed io non l'ho riconosciuta. Pazienza pensavo di avere il tinei invece ho solo un corniculum da Messina.Botta oggi ,botta domani alla fine penso che qualcosa imparerò. Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 marzo 2006 :  10:34:20
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di spanter:
 
  Per Peter.  Pecora nera colpisce ancora e mannaggia un collezionista mi ha mandato una conchiglia per un altra ed io non l'ho riconosciuta. Pazienza pensavo di avere il tinei invece ho solo un corniculum da Messina.Botta oggi ,botta domani alla fine penso che qualcosa imparerò. Spanter
  |  
 
  L'unica cosa che posso dirti è che siamo in due, nel senso che cose del genere mi succedono normalmente. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 marzo 2006 :  10:35:27
     
       
  | 
                     
                    
                       Scusami caro Myzar forma  adriatica di acque medio basse molto  più grande e colorata? Io trovo gli stessi esemplari che voi dite di provenienza Chioggia e similari qui da me al coralligeno di Pozzuoli. I tre esemplari di sopra vengono da strascico fuori al Banco d'Ischia (-100/-450 mt) mentre i 3 di sotto vengono da semi-coralligeno di Pozzuoli ed il più grande misura 3 cm. La colorazione è identica a quelli adriatici, nel più grande è meno visibile solo perchè è un po' datato. O sbaglio qualcosa in quello che dico (e credo)? Ciao Fabiolino
  Immagine:
     126,65 KB
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |