Altra felce tanto graziosa quanto comune che predilige gli ambienti freschi, unidi e ombrosi. Si può trovare indicativamente fino ad oltre 1000 m. di quota ed è presente quasi ovunque sul territorio nazionale. Si ibrida con alcune specie del genere Asplenium.
Phyllitis scolopendrium 174,02 KB
Un ciao da phobos.
Modificato da - Centaurea in Data 27 luglio 2019 15:32:10
Bravo Renato che ti cimenti adesso anche nelle felci, un vero campo minato, ma affascinante. Ne ho visto parecchie specie quando sono andata a Monterano la settimana scorsa, ma non ho avuto il tempo di fotografarli bene prima che cominciasse a piovere. Ci torno però.
Niente di più vero, come già abbiamo avuto modo di vedere e di dire sul forum ... infatti per una corretta determinazione, spesso e volentieri, non basta la visione macroscopica della pianta ed ancor meno una fotografia. Proprio per questo motivo, per non addentrarmi in un ambiente che conosco poco, preferisco restare sulla specie senza approfondire ulteriormente la questione (e postando solo quelle specie che anche macroscopicamente sono abbastanza caratteristiche, non confondibili cioè con altre simili).
Un ciao da phobos.
Modificato da - Phobos in data 10 ottobre 2006 00:42:58