testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Chrysosomopsis aurata M (Tachinidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tacco2
Utente V.I.P.

Città: palombara sabina
Prov.: Roma

Regione: Lazio


440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 15:31:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Tachinidae Genere: Chrysosomopsis Specie:Chrysosomopsis aurata
trovata luglio 2009 chiedo un aiuto per l'identificazione grazie
Immagine:
Chrysosomopsis aurata M (Tachinidae)
241,94 KB

Modificato da - uloin in Data 08 gennaio 2010 10:52:22

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 15:55:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,penso maschio di Tachinide del genere Gymnocheta,sul sesso e sulla famiglia sono sicuro,sul genere no... Sicuramente ci saranno altri Tachinidi di colore verde metallico.Aspettiamo Pietro.

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 17:34:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riciao,consultando la diffusione di Gymnocheta viridis nel sito della checklist della Funa d'Italia, a quanto pare la specie si riscontra solo al Nord.Ho fatto un giro su Diptera.info e nella galleria fotografica sui Tachinidi,ho trovato una specie molto simile alla tua mosca,Chrysosomopsis aurata (auratus nella Checklist of Italian Fauna), che secondo la lista delle specie italiane è presente al Nord e al Sud, quindi presumo sicuramente anche nel Centro Italia.Dopo quanto scritto... Aspettiamo sempre Pietro.

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 17:49:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tachinidae!
Gymnocheta viridis o Chrysosomopsis aurata, difficile dirlo, propenderei per la seconda specie per 3 motivi:
- non mi sembra di vedere il prolungamento della piega della vena M
- é troppo tardiva (luglio) per essere una Gymnocheta
- le prime trergiti addominali sembrano fuse
Sarebbe utile sapere se le setore DC sono 3 o 4.
Aspettiamo comunque altri pareri (Stephane, Maurizio Mei)

Saluti


Pietro
Torna all'inizio della Pagina

chlorophana
Utente Senior


Regione: France


1186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 20:01:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono d'accordo con Chrysosomopsis aurata.

Stephane.
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2010 : 21:17:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ero in dubbio anch'io sulle due specie citate, ma non avrei saputo decidere (e Pierfilippo non era a portata di mano...)... per fortuna ci sono Pietro e Stephane...
L'hai fotografata nello scorso luglio, ma dove?
Ciao!
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net