Autore |
Discussione  |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2009 : 20:25:42
|
Immagine:
204,9 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2009 : 20:28:44
|
Immagine:
225,25 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2009 : 20:29:33
|
Immagine:
237,47 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2009 : 20:30:36
|
ife
Immagine:
113,13 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2009 : 20:32:48
|
clamidospore
Immagine:
275,5 KB
Immagine:
226,9 KB
Immagine:
179,16 KB
Immagine:
112,12 KB
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2009 : 20:34:12
|
clamidospore
Immagine:
131,38 KB
Immagine:
108,95 KB
Immagine:
120,82 KB |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2009 : 22:04:57
|
Bien vu, Renato! À mon avis, ton hypothèse semble être très plausible.
Gérard TRICHIES |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 dicembre 2009 : 22:12:07
|
Le clamidospore, il periodo di crescita, le ramificazioni ad angolo retto delle ife e i giunti a fibbia sempre evidenti ad ogni setto mi fanno pensare che hai ragione. Da qualche parte ci sarà anche la parte sessuata! Leggendo i vari studi su questa specie mi è sembrato di capire che sono sempre presenti contemporaneamente.
Non so se proveniva dalla stessa area ma io ho già studiato un tuo campione che mi hai spedito un paio di anni fa.
Queste sono le mie annotazioni concernenti le clamidospore:
frequenti, a parete grossa e liscia, non amiloidi e largamente ellittiche o subsferiche, che si formano all’estremità delle ife oppure intercalari su sottili ife che collegano quelle generative. In media misurano 7.6/6.2 um
In dettaglio: Min 6.500 5.370 1.120 Media 7.634 6.234 1.222 Max 9.500 6.850 1.420
Marco F. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2009 : 09:49:47
|
Ciao Marco, il campione che ti ho spedito due anni fa rappresentava un ritrovamento effettuato sempre nel parco del Ticino, ma in un’area che dista circa 10 Km da quella della raccolta proposta in questa discussione. Da sottolineare che Granulobasidium vellereum è tra i carpofori che ritrovo più frequentemente nei boschi che frequento, è il sesto campione che studio e statisticamente è tra quelli che ho maggiormente reperito in questi due anni .
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2009 : 12:43:55
|
Pensa che un po' più a nord, in Svizzera, è dato per raro! (info da "Champignon de suisse" di Breitenbach)
Marco F. |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2009 : 18:38:28
|
| Pensa che un po' più a nord, in Svizzera, è dato per raro! (info da "Champignon de suisse" di Breitenbach)
Marco F. |
Il faut éviter de prendre au pied de la lettre les indications de ces auteurs concernant la fréquence et la dispersion des espèces qu'ils décrivent. Celles-ci sont souvent fantaisistes, je l'ai constaté personnellement à maintes occasions. Bof!
Gérard TRICHIES |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2009 : 19:36:08
|
| Messaggio originario di Gérard 57:
| Pensa che un po' più a nord, in Svizzera, è dato per raro! (info da "Champignon de suisse" di Breitenbach)
Marco F. |
Il faut éviter de prendre au pied de la lettre les indications de ces auteurs concernant la fréquence et la dispersion des espèces qu'ils décrivent. Celles-ci sont souvent fantaisistes, je l'ai constaté personnellement à maintes occasions. Bof!
Gérard TRICHIES
|
Granulobasidium vellereum è molto frequente anche in Francia?
Marco F. |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2009 : 20:02:27
|
| Granulobasidium vellereum è molto frequente anche in Francia?
Marco F. |
Non, dans mes régions lorraines de prospection, c'est effectivement une espèce plutôt rare dont je ne possède qu'une demi-douzaine de récoltes. La dernière en date, il y a trois semaines environ, était très impressionnante, s'étalant sur plusieurs mètres sur un tronc et des branches décortiquées mais peu dégradées d'Acer pseudoplatanus, en situation dégagée. Mais ceci ne change rien à mon opinion sur le manque de fiabilité des auteurs en question sur le point évoqué.
GT
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2009 : 21:22:57
|
Di seguito posto l’immagine del ritrovamento a cui facevo riferimento all’inizio della discussione. Distava qualche decina di metri da quello proposto in questo post. Da considerare che spesso la crescita di questi carpofori è spettacolare, infatti come già ricordato da Gérard possono invadere intere branche . Altra aspetto interessante è la crescita sia su legno decorticato che su corteccia, ne seno un esempio le 2 raccolte di questa discussione : la prima su corteccia, la seconda in gran parte su legno decorticato.
 Fomes
Exsiccatum disponibile Raccolta N. 071109TC3345
Immagine:
262,03 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 dicembre 2009 : 22:03:35
|
Interessante! Nel mio unico ritrovamento il carpoforo cresceva sulla corteccia
Marco F. |
 |
|
|
Discussione  |
|