Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Complimenti Beppe, le foto sono molto belle, soprattutto il particolare della testa, so bene come sia difficile ottenere questi risultati con gli imenotteri neri. Il tuo esemplare è una femmina (spazzola del polline ben rappresentata, antenne con 12 articoli). Hai basato la determinazione solo sulle dimensioni o su altri particolari? Io so riconoscere solo i maschi, le mie femmine sono purtroppo tutte indeterminate.
for Jorge, you have reason, thanks for the correction, can give indications to me on your photographic equipment? Bye Gigi
yes. (you can reply always in Italian.)
Canon 30 D > Extension tubes Kenko (full set) > sigma 105 mm EX (one of the most cheapest macro lenses) and sometimes I add an inverted 50 mm Canon lens. (I attach a special ring between Sigma and that 50 mm lens). The flash I use is Canon 430 EX. And that's all.
Il tuo esemplare è una femmina (spazzola del polline ben rappresentata, antenne con 12 articoli).
Scusate se mi intrometto, ma gli articoli sono 13 e non 12.
Immagine: 9,21 KB
Questo significa che l'insetto é un maschio e, poiché le antenne sono nere, é pure un Xylocopa valga e non una X. violacea...in effetti era un po' massiccia per una violacea...
Francesco Vitali
Modificato da - Vitalfranz in data 26 settembre 2007 14:36:12
Non sono d’accordo con Francesco, secondo me uno strano gioco di luci divede in due l’ultimo articolo antennale. D’altronde se gli articoli fossero 13 l’ultimo sarebbe molto più piccolo degli altri e facendo le proporzioni con la foto che aggiungo (sicuramente un maschio di X. Violacea) indurrebbe a contare ben 14 articoli. E’ mia convinzione che si tratti di una femmina e confermerei di Xilocopa violacea poiché il 3° articolo antennale è lungo quanto la somma del 4°+ il 5° + il 6° mentre nella X. Valga è lungo soltanto quanto la somma del 4° + il 5°.
Francamente ... ho appena imparato da questa discussione a riconoscerla, anche nel sesso (direi che è maschio). Ma non rinuncio a presentare questa immagine ... ed a fare un pò di confusione.
Ciao. Ettore
Immagine: 280,05 KB
Modificato da - ettore2 in data 26 settembre 2007 18:28:31
# Minckley, R.L. 1998. A cladistic analysis and classification of the subgenera and genera of the large carpenter bees, tribe Xylocopini (Hymenoptera: Apidae). Scientific Papers, Natural History Museum, University of Kansas 9:1-47 # ^ University of Kentucky Entomology: Carpenter Bees # ^ Minckley, R.L., Buchmann, S.L., Wcislo, W.T. 1991. Bioassay evidence for a sex attractant pheromone in the large carpenter bee, Xylocopa varipuncta (Anthophoridae: Hymenoptera). J. Zool. Soc. London 224: 285-291
secondo me uno strano gioco di luci divide in due l’ultimo articolo antennale. D’altronde se gli articoli fossero 13 l’ultimo sarebbe molto più piccolo degli altri e facendo le proporzioni con la foto che aggiungo (sicuramente un maschio di X. violacea) indurrebbe a contare ben 14 articoli. E’ mia convinzione che si tratti di una femmina e confermerei di Xylocopa violacea poiché il 3° articolo antennale è lungo quanto la somma del 4°+ il 5° + il 6° mentre nella X. valga è lungo soltanto quanto la somma del 4° + il 5°. Pietro
In effetti penso abbia ragione tu. Ho controllato le mie Xylocopa e l'ultimo articolo é nettamente più lungo...bisogna però dire che, oltre alla linea di luce l'articolo appare anche strozzato e piegato in senso opposto all'antenna, cosa che mi ha ingannato ulteriormente ma che corrisponde proprio ad una caratteristica morfologica realmente presente (l'ultimo articolo ha una specie di fossetta all'apice)
Ho guardato anche le valga, ma mi pare che la differenza tra i rapporto del 3° articolo e i seguenti non sia così netta... in altre parole mi pare che nella valga sia 3=+4+5+un pezzetto e nella violacea 3=+4+5+6-un pezzetto...
La tua ha 12 articoli, quindi una femmina Immagine: 8,24 KB
Il che significa che non é determinabile con sicurezza tramite il colore degli articoli antennali. Tuttavia le antenne sembrano allungate e il rapporto 3° articolo e seguenti sembra essere quello indicato da Pietro. Perciò direi: violacea femmina.
Francesco Vitali
P.s Riguardando peró la forma dello scapo della Xylocopa di Beppe, la prima postata mi sembra sempre una valga (anche se femmina e non maschio)
Modificato da - Vitalfranz in data 27 settembre 2007 12:59:24
Visto quanto detto da Francesco e aggiungendo che la tibia 3 visibile nella foto 1 è decisamente femminile confermerei femmina. Jorge ha comunque lanciato un sospetto da prendere in considerazione. Non ho alcun dubbio sulla mia foto e su quella del maschio di Ettore ma per quanto riguarda le prime due immagini di Beppe il dubbio è leggittimo, abbiamo dato tutti per scontato Xilocopa (credo giustamente) ma non abbiamo una visione dorsale, una nervatura alare leggibile e non conosciamo nemmeno le sue dimensioni. Ci sono in realtà altri imenotteri neri simili alla Xilocopa ma sono tutti più piccoli, diaciamo al di sotto dei 18 mm. Se Beppe conferma che le dimensioni del soggetto erano quelle di un grosso bombo (20-30 mm.), direi che al 99 % ci troviamo di fronte ad una femmina di Xilocopa violacea. Sentiamo anche il parere di Francesco.
Visto quanto detto da Francesco e aggiungendo che la tibia 3 visibile nella foto 1 è decisamente femminile confermerei femmina. Jorge ha comunque lanciato un sospetto da prendere in considerazione. Non ho alcun dubbio sulla mia foto e su quella del maschio di Ettore ma per quanto riguarda le prime due immagini di Beppe il dubbio è leggittimo, abbiamo dato tutti per scontato Xilocopa (credo giustamente) ma non abbiamo una visione dorsale, una nervatura alare leggibile e non conosciamo nemmeno le sue dimensioni. Ci sono in realtà altri imenotteri neri simili alla Xilocopa ma sono tutti più piccoli, diaciamo al di sotto dei 18 mm. Se Beppe conferma che le dimensioni del soggetto erano quelle di un grosso bombo (20-30 mm.), direi che al 99 % ci troviamo di fronte ad una femmina di Xilocopa violacea. Sentiamo anche il parere di Francesco.
Pietro
Pietro, can I have a key for Xylocopa? :) I would appreciate a lot. Mille grazie.
Sul forum francese "Le Monde des Insectes", c'è un interessante e lungo dibattito, assai simile al nostro, su Xylocopa violacea e X. valga, con belle foto di dettagli e chiavi diagnostiche che penso contribuiscano a questa interessante discussione. Questa la prima pagina della discussione cui mi riferisco.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 28 settembre 2007 09:41:45
Dopo la lunga discussione sul forum francese ecco cosa giungono a definire mettendosi tutti daccordo:
X. valga - 3eme article antennaire ne dépasse pas la longueur de 4+5 - avant dernier et dernier article ne forment pas d’angle marqué - ponctuations de la cuticule petites et peu profondes
X. violacea - 3eme article = 4 + 5 + ½ du 6 - il y a un angle entre l’avant dernier et dernier articles antennaire - ponctuations de la cuticule grosses et profondes (bien sur, tout est relatif) - chez le male, articles 11 et 12 des antennes rougeâtres
che tradurrei così:
X.valga - terzo articolo antennare non supera la lunghezza del 4+5 - il penultimo e l'ultimo articolo non formano un angolo marcato - punteggiature della cuticola piccole e poco profonde
X.violacea - terzo articolo = 4+5+ metà del 6 - esiste un angolo tra il penultimo e l'ultimo articolo antennare - punteggiature della cuticola grosse e profonde (certamente, tutto è relativo) - nel maschio, gli articoli 11 e 12 delle antenne rossastri
Personalmente, quando vedrò una xilocopa, potrà interessarmi molto marginalmente di quale specie si tratti esattamente. Indubbiamente verificare quale delle due specie popoli una zona è importante. Oltretutto, se per caso dovessero convivere...
Ma, non vogliatemene, stavo meglio prima quando non sapevo dell'esistenza di questa X. valga....
In fondo, a pensarci bene, Madre Natura sta sorridendo sulle nostre congetture di tassonomia. Una serena giornata a tutti, Beppe
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)