Autore |
Discussione  |
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 06:59:44
|
Castelluccio di Norcia (Pg)M.ti Sibillini 1462 mt.
Immagine:
97,55 KB
Poi magari vi racconto i resoconti dell'incontro (se vi interessa) |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 07:02:54
|
Castelluccio di Norcia (Pg)M.ti Sibillini 1462 mt.
Immagine:
60,02 KB
Però oltre che fotografarla, sono riuscito anche a "tranquillizzare" una delle specie più sospettose.... penso che cambierò avatar prossimamente  ciao Stefano |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 10:47:37
|
Finalmente! Evviva! 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 12:05:38
|
Mi associo ai complimenti, bravo e bel colpo! Spero di "vederla" anch'io prima o poi. Ciao
Gilberto Bonoli |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 16:30:00
|
Bellissima, complimenti, nuova generazione, penso, che passerà l'inverno. Si posava sui fiori? Di solito la trovo sempre a terra.
Ciao Gianni |
 |
|
mariaberica
Utente Senior
   
Città: Padova
881 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 19:32:39
|
Bel colpo, bellissima!
Betta |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 19:35:32
|
Addirittura sul dito, che fortuna! bravo, ottime foto e posto bellissimo 
Holly |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 22:40:23
|
Grazie a tutti Fa piacere poter condivedere questo tipo di emozioni, che non tutti comprendono . Ero partito la mattina da Perugia per i Sibillini per poter trovare le ultime Apollo della stagione, visto che a Luglio non ne ho avuto la possibilità . Non sembrava una giornata fortunata, le previsioni davano pioggia in montagna, però la mattina non c'era una nuvola in cielo e,molto più importante, non c'era vento. sul sentiero, poche farfalle: Licenidi, come questi maschi di L.virgaureae
Immagine:
103,34 KB
Immagine:
98,82 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 22:41:19
|
i maschi di Polyommatus coridon Immagine:
97,6 KB |
Modificato da - stefanovet1958 in data 04 agosto 2010 23:09:03 |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 22:43:05
|
e i Polyommatus damon
Immagine:
80,24 KB
Immagine:
82,55 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 22:44:52
|
Immagine:
111,41 KB Ma c'erano sopratutto satiri come Chazara briseis |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 22:45:57
|
e tanti Hyponephele lycaon
Immagine:
105,74 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 22:48:09
|
e mentre cercavo di fotografarne qualcuno sopra un cespuglio di cardo, ho sentito un volo potente dietro le orecchie, e ho visto la sagoma inconfondibile dell'antiopa sopra un fiore Immagine:
88,09 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 22:50:18
|
sono stato lì più di unora cercando di fotografarla ad ali aperte, ma non ne voleva saper, era terribilmente tranquilla, l'unico interesse era nutrirsi del nettare del cardo Immagine:
101,36 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 22:53:15
|
Ero consapevole che occasioni così capitano una volta nella vita, di solito la vedi un attimo e poi non c'è più, o tutt'al più è posata in terra pronta a fuggire, questa no, se disturbata, faceva un giro aereo e poi tornava sul cardo   Immagine:
90,79 KB |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 22:55:15
|
È emozionante, vero?, sentire il volo di queste grosse farfalle. L'antiopa, come l'Apatura iris, o la Parnassius apollo, ti sfiorano con un rumore tra la foglia secca e la carta. A me piace tantissimo. 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 22:56:05
|
Quando l'ho "abbandonata" per salire verso i 2000 mt a cercare l'apollo, ero molto indeciso, il cielo si stava rabbuiando, per cui ho fatto il percorso quasi di corsa, incontrando una solitaria vanessa dell'ortica Immagine:
85,74 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 22:57:25
|
e diverse Argynnis niobe
Immagine:
83,41 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 23:01:51
|
Arrivato a Forca viola, a quasi 2000 mt una solitaria femmina di Apollo Immagine:
96,24 KB
e poi le prime gocce di pioggia che mi hanno fatto tornare indietro. mi aspettavo un acquazzone, invece 1 Km prima dei "cardi dell'antiopa" riesce il sole, e sui cardi non una, ma due vanesse antiope: la seconda, più piccola verosimilmente un maschio, un pò più nervoso |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2010 : 23:07:27
|
Immagine:
112,7 KB
Probabilmente ho beccato il momento della migrazione dal fondo valle dove sono nate poche giorni fa, forse la Val Nerina , alle alte quote: e poi chissà dove andranno a passare il letargo dei mesi invernali! sulla via del ritorno un terzo esemplare sfreccia in direzione del"cardo"..... sarebbe da tornare avedere se passano il ferragosto in montagna 
Immagine:
101,66 KB
ciao Stefano |
 |
|
Discussione  |
|