Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 14 agosto 2006 : 15:16:33
Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Phaneropteridae Genere: Tylopsis Specie:Tylopsis liliifolia
Abbastanza comune, ma non so il nome. Chi mi può aiutare? Grazie, Sarah.
106,58 KB
89,5 KB
104,54 KB
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Modificato da - Velvet ant in Data 14 agosto 2006 16:41:27
Pietro ha ragione, è proprio la Tylopsis liliifolia. Splendide immagini, in particolare la terza, che si aggiungono a quella altrettanto bella di una forma giovanile della stessa specie, da te postata qui. Questa specie, secondo quanto riferisce Paolo Fontana, è un tipico elemento delle garighe, spiccatamente xerotermofila. Come spesso succede fra gli Ortotteri, la sua colorazione è variabile e, accanto alla forma cromatica di colore paglierino che tu hai fotografato, se ne incontra una di colore verde erba.
Grazie a voi . Certo che il giovanile non assomiglia molto l'adulto! Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)