Autore |
Discussione  |
Manuel Zafarana
Utente Senior
   
Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
603 Messaggi Flora e Fauna |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 09:23:55
|
Credo si tratti di un Tineide e più precisamente di una femmina di Eudarcia; dai uno sguardo qui (Link ) alla seconda foto! |
 |
|
Manuel Zafarana
Utente Senior
   
Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
603 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 10:43:34
|
| Messaggio originario di ospitone:
Credo si tratti di un Tineide e più precisamente di una femmina di Eudarcia; dai uno sguardo qui (Link ) alla seconda foto!
|
Si tratta di un Tineidae sicuramente, la specie che ho fotografato io è brachittera (come quella del link che mi hai mandato), ma c'è un piccolo problemuccio... l'Eudarcia atlantica del sito non è segnalata in Italia e vedendo le altre Eudarcia, in poche specie le femmine sono brachittere...
**** MZ **** |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 11:03:21
|
Infatti la foto che ti ho indicato ero solo per un possibile confronto 
In questi lavori di sicuro puoi trovare c'è qualcosa di interessante, specialmente l'ultimo:
PARENTI U., 2000 – A Guide to the Microlepidoptera of Europe. Guide I – Museo Regionale di Scienze Naturali Torino, 432 pp.
PASSERIN D’ENTRÈVES P., 1974 – Nuove specie di Tineidi italiani (Lepidoptera, Tineidae).Bollettino del Museo di Zoologia dell’Università di Torino, 1: 1-8.
PASSERIN D’ENTRÈVES P., 1975 – Il genere Meessia. Bollettino del Museo di Zoologia dell’Università di Torino, 6: 129-150.
 |
 |
|
Manuel Zafarana
Utente Senior
   
Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
603 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 11:21:52
|
| Messaggio originario di ospitone:
Infatti la foto che ti ho indicato ero solo per un possibile confronto 
In questi lavori di sicuro puoi trovare c'è qualcosa di interessante, specialmente l'ultimo:
PARENTI U., 2000 – A Guide to the Microlepidoptera of Europe. Guide I – Museo Regionale di Scienze Naturali Torino, 432 pp.
PASSERIN D’ENTRÈVES P., 1974 – Nuove specie di Tineidi italiani (Lepidoptera, Tineidae).Bollettino del Museo di Zoologia dell’Università di Torino, 1: 1-8.
PASSERIN D’ENTRÈVES P., 1975 – Il genere Meessia. Bollettino del Museo di Zoologia dell’Università di Torino, 6: 129-150.

|
Nella speranza di saper qualcosa di più, ho già provveduto a mandare un e-mail al professore PASSERIN D’ENTRÈVES, specializzato in queste famiglie così poco trattate e approfondite... Altra perplessità: credi che mi risponderà??? 
**** MZ **** |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 15:03:11
|
Qui (Link ) c'è un bell'articolo di Baldizzone dove tra l'altro ci sono delle foto di Eudarcia (Meessia) palanfreella. Puoi provare a contattarlo, c'è la sua mail in nota alla prima pagina, secondo me sarà ben felice di risponderti!!!
|
 |
|
Manuel Zafarana
Utente Senior
   
Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
603 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 20:31:48
|
| Messaggio originario di ospitone:
Qui (Link ) c'è un bell'articolo di Baldizzone dove tra l'altro ci sono delle foto di Eudarcia (Meessia) palanfreella. Puoi provare a contattarlo, c'è la sua mail in nota alla prima pagina, secondo me sarà ben felice di risponderti!!!
|
Ti ringrazio ospitione per il link, è davvero interessante!  Speriamo di sapere di più, in ogni caso ti terrò aggiornato...
**** MZ **** |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2009 : 13:02:37
|
Ok fammi sapere, ho preso anche io alcuni di questi Tineidi in varie zone della Sardegna e sarei curioso di saperne di più!! |
 |
|
Manuel Zafarana
Utente Senior
   
Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
603 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2009 : 13:57:14
|
| Messaggio originario di ospitone:
Ok fammi sapere, ho preso anche io alcuni di questi Tineidi in varie zone della Sardegna e sarei curioso di saperne di più!!
|
Allora, inoltro qui l'e-mail di risposta che ho ricevuto proprio da Baldizzone:
Egr. Sig. Zafarana, complimenti per le sue ricerche e per l'interesse dedicato anche ai microlepidotteri. Dalla foto non riesco purtroppo a determinare la specie. Sarebbe importante studiare esemplari dei due sessi per arrivare a una conclusione. Anch'io ho raccolto una bella Eudarcia sull'Etna lo scorso anno, ma non ho ancora avuto il tempo di studiarne i genitali... Cordiali saluti, Giorgio Baldizzone
**** MZ **** |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2009 : 15:13:30
|
Hai provato a cercare gli astucci delle larve? Li trovi sulle rocce e sono lunghi circa 5,6 mm. |
 |
|
Manuel Zafarana
Utente Senior
   
Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
603 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 13:19:39
|
| Messaggio originario di ospitone:
Hai provato a cercare gli astucci delle larve? Li trovi sulle rocce e sono lunghi circa 5,6 mm.
|
Mi metto subito alla ricerca! 
**** MZ **** |
 |
|
Manuel Zafarana
Utente Senior
   
Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
603 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 19:42:33
|
| Messaggio originario di ospitone:
Hai provato a cercare gli astucci delle larve? Li trovi sulle rocce e sono lunghi circa 5,6 mm.
|
Roberto, dopo un pomeriggio di ricerca, ho trovato questi, ricavati dallo stelo di qualche Graminaceae, che misurano più o meno da 1 cm a 1,5 cm. Ho trovato solamente delle spoglie di larve e...un piccolo eterottero inquilino. Erano proprio questi gli astucci a cui facevi riferimento?  Località: Campagne di Niscemi (CL), stessa zona del ritrovamento dell'esemplare di Eudarcia.
Immagine:
70,62 KB
Immagine:
56,8 KB
**** MZ **** |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 21:36:27
|
Purtroppo non sono loro (questi sono di lepidotteri Coleophoridi) però sono ugualmente molto interessanti. Ora cerco nel mio archivio foto e posto gli astucci delle Eudarcia che ho trovato alcuni anni fa!
 |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 21:57:46
|
Eccoli qui, trovati due anni fa a Capo S.Elia (Cagliari) su alcune rocce calcaree. Sono lunghi circa 5 mm (le foto purtroppo non sono un granché)
Immagine:
290,79 KB
|
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 21:59:54
|
Immagine:
246,63 KB |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 22:03:19
|
In questa foto si può notare il mimetismo dell'astuccio; per trovarli infatti bisogna osservare con cura le rocce e i tronchi, magari aiutandosi con una lente.
Immagine:
266,42 KB |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2009 : 22:44:00
|
Qui (Link ) ci sono delle foto ottime di come appare un astuccio di Eudarcia! |
 |
|
Manuel Zafarana
Utente Senior
   
Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
603 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2009 : 01:13:19
|
Sono fotografie notevolmente interessanti, sia le tue che quelle del link! Domani allora cercherò ancora, il mio occhio, vedendo queste immagini, sarà più allenato! Ho letto anche che è proprio settembre il mese ideale per andare a "caccia" di Eudarcia. Quindi meglio sfruttare questi pochi giorni...

**** MZ **** |
 |
|
Manuel Zafarana
Utente Senior
   
Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
603 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2009 : 09:10:28
|
| Messaggio originario di ospitone:
Purtroppo non sono loro (questi sono di lepidotteri Coleophoridi) però sono ugualmente molto interessanti. Ora cerco nel mio archivio foto e posto gli astucci delle Eudarcia che ho trovato alcuni anni fa!

|
Dimenticavooo! Posto comunque uno dei due insetti trovati dentro gli astucci di Coleophoridae. E' abbastanza particolare...misura 4 mm. 
Si rifugiava in questa spoglia che a sua volta era contenuta nell'astuccio: Immagine:
58,3 KB
Immagine:
67,25 KB
**** MZ **** |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2009 : 10:44:01
|
, che strano, ci sarebbe da linkare la discussione nella sezione apposita!! |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2009 : 10:47:17
|
Sono appena tornato da una escursione vicino a casa per cercare di astucci ma nulla, ne ho trovato solo degli Psychidi Luffia ferchaultella e Dahlica triquetrella! 
 |
 |
|
Discussione  |
|