| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | xilpaUtente Senior
 
     
 
 Città: Malta
 
 
   1461 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | JuventinoUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Nizza
 Regione: France
 
 
   10135 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2011 :  13:45:22     
 |  
                      | E la sua cugina Thomisus onustus!! Complimenti!!
 
 Link
  L’école buissonnière
 |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2011 :  13:57:44     
 |  
                      | Molto bello! E piuttosto insolita la colorazione dei decori, che normalmente sono dello stesso colore, mentre in questo caso alcuni sono rossi e altri verdi. Da notare che la configurazione bicolore si presta benissimo a mimetizzarsi su quel tipo di fiore.
 
 ... a meno che non lo abbia fatto per festeggiare i 150 anni dell'unità d'Italia ....
   (Maltese?
  ) 
  luigi 
 P.S.: Misumena vatia ha l'opistosoma a goccia, mentre Thomisus onustus ce l'ha triangolare con spigoli vivi.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | JuventinoUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Nizza
 Regione: France
 
 
   10135 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2011 :  15:04:48     
 |  
                      | Certo che si deve festeggiare!! 
 Link
  L’école buissonnière
 |  
                      |  |  | 
              
                | xilpaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Malta
 
   1461 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2011 :  19:17:49     
 |  
                      | Grazzie a tutti voi. Siete molto gentili.
 Il fiore era Galactites tomentosa.
 Saluti.
 Albert
 
 Photos:
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | xilpaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Malta
 
   1461 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2011 :  19:20:40     
 |  
                      | Si elleelle, sono maltese ma il nonno materno era siciliano. 
 Photos:
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2011 :  19:59:21     
 |  
                      | Mi riferivo al ragno che stava festeggiando l'unità d'Italia coi colori della bandiera, pur essendo maltese ....  
  luigi 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2011 :  20:06:39     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di xilpa: 
 Si elleelle, sono maltese ma il nonno materno era siciliano.
 
 Photos:
 
 Link
  
 | 
insomma quasi paesano
  , complimenti per la foto, soggetto veramente insolito per livrea 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | xilpaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Malta
 
   1461 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 aprile 2011 :  23:11:21     
 |  
                      | Ah, adesso capisco Luigi. Grazie Gigi
 
 Photos:
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | AmirUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Tel-Aviv
 Regione: Israel
 
 
   785 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  08:17:44     
 |  
                      | Ciao 
 Great photo
 
 interesting colors, I never saw appearance like this with T. onustus in Israel
 
 G. Levy in the Fauna Palaestina, Arachnida II: Araneae: Thomisidae (1985);
 give a description of Thomisus Bidentatus which is very similar to what we see in the photo.
 
 As far as I know. Thomisus Bidentatus can found in Israel only in one location, not far of Jericho (West Bank), I never seen it by myself.
 
 Thomisus Bidentatus distribution include: West Africa, Ethiopia,Saudi Arabia, Yemen, Sinai and Israel: Wadi Qelt
 
 
 
 My insects blog (Hebrew)
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | xilpaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Malta
 
   1461 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 aprile 2011 :  10:03:41     
 |  
                      | Very interesting Amir, and congratulations on your website, some nice images there. Regards
 Albert
 
 Photos:
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |