Autore |
Discussione  |
|
andy1976
Utente Senior
   
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
782 Messaggi Flora e Fauna |
|
andy1976
Utente Senior
   
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
782 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2012 : 21:19:16
|
Immagine:
263,37 KB |
|
 |
|
andy1976
Utente Senior
   
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
782 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2012 : 21:35:06
|
Stavo pensando che non l'ho proprio presa in considerazione: potrebbe essere Agalenatea sp.???  |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33224 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2012 : 21:52:39
|
La forma è quella di Agalenatea redii. Strano che non si veda la peluria, ma può essere colpa della foto.
luigi
|
 |
|
andy1976
Utente Senior
   
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
782 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2012 : 22:00:35
|
Grazie! ^_^ Come ho scritto nel messaggio, è possibile che, sia la peluria, sia il pattern, siano stati logorati dalla presenza dell'acqua?? |
|
 |
|
Henry
Moderatore
   
Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2012 : 02:22:24
|
Sono abbastanza simili, ma forse in questo caso siamo davanti ad un esemplare di Neoscona subfusca. A. redii presenta delle bande orizzontali più scure sul prosoma
A. redii Link
N. subfusca
Link
Comunque non sono sicurissimo della determinazione
|
Mandi..! |
 |
|
andy1976
Utente Senior
   
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
782 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2012 : 12:42:32
|
Beh, sembra proprio lei... GRAZIE! ^_^ |
|
 |
|
|
Discussione  |
|