testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Smerinthus ocellata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2014 : 09:47:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti
Voglio mostrarvi i bruchi fotografati in questi giorni a Sanfrè (CN), grazie alla segnalazione di un amico che non si è fatto ingannare dalla loro livrea mimetica

Individuo n. 1 - con la colorazione più tipica, a strisce bianche
Immagine:
Smerinthus ocellata
225,14 KB

Individuo n. 2 - con spot rossicci, meno comune
Immagine:
Smerinthus ocellata
232,82 KB


Nei giorni scorsi avevamo individuato anche un terzo soggetto che poi però non abbiamo più visto.
Il puntino evidenziato nel cerchietto mi fa pensare che fosse parassitato: può essere?

Immagine:
Smerinthus ocellata
158,12 KB

Tutti e tre i bruchi sono stati fotografati nella stessa area, su piccole piante di salice.

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2014 : 14:09:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che splendore! Mi piacerebbe moltissimo allevare questa specie
Può darsi che l'ultimo bruco sia parassitizzato, ma ci vorrebbe un'inquadratura della macchia più ravvicinata...potrebbe anche essere semplicemente sporco.

Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

musbeppe957
Utente Senior


Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2792 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 settembre 2014 : 16:31:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Attendiamo di vederli belli sfarfallati!

Beppe

L'uomo tra gli animali è il più stupido! Prima distrugge l'ambiente dove vive, poi cerca di porvi rimedio
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2014 : 16:32:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Holly:

Può darsi che l'ultimo bruco sia parassitizzato, ma ci vorrebbe un'inquadratura della macchia più ravvicinata...potrebbe anche essere semplicemente sporco.

Federica

Non ho foto migliori da postare, magari gli amici che erano con me sì, però... e se leggono questo post sono invitati ad inserirle !
Comunque no, lo ricordo bene: escludo che si trattasse di sporco...

Torna all'inizio della Pagina

Franziscu
Utente Senior

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4856 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2014 : 13:03:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se posso essere utile fornisco un crop purtroppo non molto dettagliato, in quanto non sapevo della parassitosi e non vi ho prestato attenzione. Ma non mi pare sporco...tuttavia sono un profano.
Gianfranco

Immagine:
Smerinthus ocellata
184,62 KB

"La gratuità è l'autodifesa della vita"R. Vaneigem
"La sola invenzione buona degli uomini è il punto interrogativo."Louis Scutenaire
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2014 : 18:35:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per il dettaglio Franco, con questa foto è molto più chiaro, vediamo cosa dicono gli esperti

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net