| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva.  Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione.  Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 33292 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 StagBeetle 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ancona 
                Prov.: Ancona 
                 Regione: Marche 
               
  
                 6321 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 gennaio 2009 :  10:41:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Penso possa appartenere alla famiglia Trogulidae. Dai un occhio verso la fine di questa discussione (che è da portare dentro il subforum ).
  Ciao
 
  Dimenticavo ; luogo e data sono: 29-1-2009 a Santa Marinella/Tolfa??? 
  Giacomo | 
                     
                    
                       Modificato da - StagBeetle in data 31 gennaio 2009  10:45:13 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33292 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 gennaio 2009 :  11:25:42
     
       
  | 
                     
                    
                       Indovinato!!   
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 cingulata 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Nice 
                 Regione: France 
               
  
                 48 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 febbraio 2009 :  11:16:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Dear all,
  A fast consultation of your new subforum Opiliones ; although my main field of research is centipedes, I'm also interested by these arachnids  
  I think we have here a specimen of Homalenotus sp. (fam. Sclerosomatidae) and not a Trogulidae sp., because of its less elongated body and especially its acute long tubercle on the anterior boarder of the cephalothorax, the ranks of sharp tubercles on the dorsal side of abdomen and the 4 sharp tubercles on the posterior boarder on the abdomen. In France it is H. quadridentatus  (Cuvier, 1795) which is present, but I don't know the exact situation for Italy, because in the "checklist of Italian fauna" (Link ) it is H. buchneri which is quoted and which I don't know. There are also some other close genus which are not or few represented in France.
  A modest advice: I think that it would be useful that the photographers mention the place and the region of capture, as well as the size in mm.  
  Best regards,
  Etienne
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33292 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 febbraio 2009 :  13:00:29
     
       
  | 
                     
                    
                       Le lieu de la foto c'est Santa Marinella, nord-ouest de Roma; le 29-1-2009. Longueur du corps: environ 1 cm.
  luigi
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 guidoceccolini 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Rocchette di Fazio 
                Prov.: Grosseto 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 56 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 aprile 2009 :  10:17:29
     
       
  | 
                     
                    
                       Premetto che sono nuovo della lista e normalmente mi interesso di rapaci. Segnalo la presenza dentro casa mia di un Homalenotus quadridentatus (almeno credo). 14 aprile 2009, loc. Rocchette di Fazio (GR), Toscana meridionale. Guido
  Immagine:
     171,18 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 hutia 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: piazze 
                Prov.: Siena 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 1089 Messaggi
   | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 aprile 2009 :  16:50:33
     
       
  | 
                     
                    
                      |  benvenuto nel forum guido | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Pimelia 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Firenze 
               
  
                 474 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 maggio 2009 :  18:02:24
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Guido! Ben ritrovato! Non fare il modesto! 
  Confermo la presenza di H. quadridentatus nel grossetano.  Io ho raccolto esemplari in Maremma costiera in ottobre 2006 e gennaio 2007. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33292 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 novembre 2011 :  20:50:02
     
       
 Classe: Arachnida Ordine: Opiliones Famiglia: Sclerosomatidae Genere:  Homalenotus  Specie:Homalenotus sp.
  | 
                     
                   
                       Santa Severa, 26-11-2011 Allora, anche questo dovrebbe essere Homalenotus sp.. Resta da determinare il precedente ...
  luigi
 
  Immagine:
     188,8 KB 
 
  Immagine:
     174,8 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - elleelle in data 27 novembre 2011  20:51:22 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33292 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 gennaio 2012 :  23:31:35
     
       
  | 
                     
                    
                       Altra foto, sempre di Santa severa, sotto una pietra, 8-1-2012
 
  Immagine:
     159,56 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 gennaio 2012 :  13:34:03
     
       
  | 
                     
                    
                       Link 
  aspettiamo il confermo!
 
 
 
  J. Pageler: Homalenotus sollte schonmal stimmen. Ich gebe ab an die Experten ...
  A. Schönhofer: I agree with Etienne: Homalenotus buchneri would be the closest match. Please collect if possible. I'll work on Homalenotus in te near future. Cheers! 
 
      
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 
      | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |